L’evoluzione del turismo enogastronomico italiano tra esperienze autentiche e destinazioni fuori dai percorsi battuti

BOLOGNA\ nflash\ - Il turismo internazionale sta vivendo una nuova era, incentrata su esperienze autentiche e destinazioni meno conosciute, con l’Italia protagonista indiscussa grazie al suo ricco patrimonio enogastronomico. Le principali Online Travel Agencies (OTA) riportano un aumento significativo della domanda di esperienze culinarie, stimando che il mercato del turismo gastronomico possa raggiungere i 2 trilioni di dollari entro il 2028. Questo trend è guidato dalla ricerca di autenticità e dalla voglia di scoprire le tradizioni locali, con l'80% dei viaggiatori che considera provare la cucina locale uno degli aspetti più attesi del viaggio. Viator, uno dei principali marketplace internazionali di esperienze di viaggio con oltre 300.000 offerte, riporta un aumento di sei volte delle prenotazioni per lezioni di cucina a livello globale rispetto ai livelli pre-pandemia del 2019. Inoltre, le prenotazioni per tour enogastronomici sono cresciute di oltre quattro volte nello stesso periodo. (nflash)