LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente

Crediti: NASA/ASI/Università del Maryland
ROMA\ nflash\ - L'11 settembre 2022, gli ingegneri del centro di controllo di volo a Torino, in Italia, hanno inviato un segnale radio nello spazio profondo. La sua destinazione era la sonda spaziale DART (Double Asteroid Redirection Test) della NASA, in missione verso un asteroide a oltre 5 milioni di miglia di distanza. Il messaggio ha indotto il veicolo spaziale a eseguire una serie di comandi programmati che hanno causato il distacco da DART di un piccolo satellite delle dimensioni di una scatola da scarpe, fornito dall'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e denominato LICIACube. Quindici giorni dopo il rilascio di LICIAcube, il viaggio della sonda DART è terminato con una collisione programmata con l’asteroide Dimorphos, nel primo test di difesa planetaria a scala reale mai tentato dall’umanità. Ma la missione di LICIACube stava appena iniziando, mentre effettuava un sorvolo ravvicinato del sito di impatto per acquisire una serie di immagini, fondamentali per permettere di misurare gli effetti della collisione. Dopo aver analizzato le immagini di LICIACube, gli scienziati della NASA e dell'ASI hanno raccolto i dati e pubblicato un report, aggiornato e pubblicato il 21 agosto sulla rivista scientifica Planetary Science Journal. (nflash)