25 aprile e non solo: le celebrazioni del Comitato Matteotti Londra 2024

LONDRA\ aise\ - Nel centenario della morte di Giacomo Matteotti, il Comitato Matteotti Londra 2024 – composto dall'ANPI London, INCA Regno Unito, Manifesto di Londra e PD Londra - Decio Anzani – ha organizzato un calendario di eventi per ricordare la figura di Matteotti, il suo ruolo nella lotta per la democrazia e la sua eredità politica e morale.
Da lunedì scorso, 15 aprile, e fino al 13 giugno, alla Charing Cross Library (4 Charing Cross Road, London WC2H 0HF) è allestita la mostra “Enduring Tempest”.
A cura di Alfio Bernabei, la mostra mette in risalto il viaggio clandestino di Matteotti a Londra tra il 22 e il 26 Aprile 1924 e il suo tentativo di stabilire una piattaforma antifascista all’estero con l’aiuto dei laburisti e dei sindacati britannici.
Enduring Tempest si basa sulle ricerche fatta da Bernabei per il documentario “Dangerous Characters” per Channel 4 e per il suo romanzo “L’estate prima di domani”, includendo episodi quasi completamente sconosciuti - come, per esempio, il tentativo fatto da donne inglesi guidate da Sylvia Pankhurst di liberare Velia Titta, moglie di Giacomo Matteotti. La mostra è in inglese.
Il 23 aprile alla LSE Library (10 Portugal Street, London WC2A 2HD) verranno esposti documenti inediti e si terrà un seminario sull’omicidio Matteotti.
La mostra archivio sarà visitabile dalle 17.30 alle 19.00, mentre il seminario inizierà alle 18.
In mostra inedite trascrizioni degli atti dell’inchiesta sul rapimento e l’omicidio di Matteotti. Si tratta dei documenti donati da Gaetano Salvemini alla London School of Economics nel dicembre 1926 nel tentativo di salvare le prove della colpevolezza della polizia segreta del regime Mussolini nell’omicidio di Matteotti.
La mostra sarà accompagnata da un seminario che affronterà la storia di come i documenti siano arrivati alla LSE e il loro significato storico come prova della premeditazione dell’omicidio Matteotti, discutendo l’importanza del viaggio di Matteotti a Londra nella genesi del delitto.
Per partecipare al seminario occorre registrarsi qui.
Il 25 aprile, poi, in occasione della Festa della Liberazione, Londra celebrerà l’eredità morale con la quale la figura di Matteotti ha ispirato il movimento antifascista internazionale dalla sua morte alla Resistenza. Appuntamento al The Star of Kings (126 York Way, London N1 0AX). Sono previsti gli interventi di Rossella Gentile, Console a Londra; Alessandro Gaglione, Presidente del ComItEs di Londra; e Alfio Bernabei, Storico e curatore della mostra “Enduring Tempest”.
Seguiranno musica ed intrattenimento.
Le celebrazioni della Festa della Liberazione sono organizzate da ACLI, ANPI, Azione, CinemaItaliaUK, INAS CISL, INCA CGIL, ITAL UIL, Italia Viva, Manifesto di Londra, Partito Democratico. L’evento sarà in italiano.
Infine, il 7 giugno, nella data del centenario in cui presumibilmente arriva a Londra l’ultimo scritto in vita di Matteotti, pubblicato postumo dal magazine English Life, verrà proiettato il film “Il delitto Matteotti” di Florestano Vancini alla UCL (Cruciform Building, stanza B.4.04 - LT2, Gower Street, London WC1E 6BT).
Seguirà una sessione di domande e risposte con un panel di esperti per un approfondimento sul film e sugli aspetti meno noti legati al delitto Matteotti. La proiezione sarà sottotitolata in inglese. (aise)