Il MAIE si incontra in Cile e Argentina: rinnovati i direttivi

ROMA\ aise\ - Quello appena trascorso è stato un fine settimana ricco di appuntamenti per il MAIE in Sud America. Sabato 27 aprile si è svolto infatti il congresso MAIE Cile, mentre il giorno dopo, domenica 28, si è svolto quello a Lomas de Zamora, in Argentina, valido per tutta la circoscrizione consolare. Entrambe le occasioni sono state utili per rinnovare i propri direttivi.
“Non siamo un partito, siamo un movimento che nasce nell’associazionismo di volontariato, soprattutto quello cattolico, presente sul territorio”, ha sottolineato il presidente MAIE Ricardo Merlo, che ha presieduto entrambi i congressi.
In Cile è stato rinnovato il direttivo MAIE, che ha visto nominato il nuovo Coordinatore Nazionale e di Santiago, Claudio Curelli, seguito dal vicecoordinatore Nazionale, Mauro Migliaro, dal Delegato Valparaíso, Mirella Bonino, dal Delegato di Chillán, Carlos Casanova, dal Delegato di Los Andes, Giovanni Botto, e dall'addetto alle Comunicazioni MAIE Cile, Antonio Chiappe.
“In Cile stiamo portando avanti un lavoro senza sosta – ha dichiarato il coordinatore nazionale Curelli -, puntiamo a fare crescere ulteriormente la presenza del MAIE in questa terra, in modo da poter essere ancora più presenti e vicini ai connazionali, pensando soprattutto ai più deboli e bisognosi, agli anziani. Già nelle prossime settimane annunceremo importanti iniziative sul territorio, eventi in cui ci occuperemo di informare al meglio gli italiani circa gli strumenti da utilizzare per richiedere un appuntamento in consolato, cosa che risulta sempre più difficile”.
“Come MAIE portiamo avanti una politica vicina alla comunità. Ogni giorno, non solo quando arrivano le elezioni, siamo a fianco dei nostri connazionali, per difendere i loro diritti e portare avanti battaglie a loro favore”, ha spiegato il coordinatore MAIE dell’America Latina, Mariano Gazzola. “Non abbiamo bisogno di elezioni per essere presenti sul territorio. Dopo le elezioni tutti spariscono. Il MAIE no, c’è sempre”.
A Lomas de Zamora, invece, l’evento ha riunito oltre duecento persone. Erano presenti, tra gli altri, Gerardo Pinto (Cgie), María Eugenia Serrano (Pres. Comites), Valeria Mirabella (Lomas de Zamora), Dario Signorini (Pres. Comites) Jorge Sereni (CABA) Mariano Gazzola (CGIE) on. Franco Tirelli (Rosario) Juan De Luca (Pres Comites La Plata) Miguel Di Biassi y Elizabeth Pompilio (Comites Morón), Carlos Malacalza (Presidente FEDITALIA) Franco Fiumara (storico dirigente di origine calabrese in Argentina).
“Tutti uniti e organizzati con obiettivi molto chiari: promozione della lingua e della cultura italiana, intercambi con università italiane e soprattutto continuare la battaglia per migliorare i servizi consolari”, ha affermato il presidente Merlo.
Gerardo Pinto, coordinatore MAIE per Lomas de Zamora, da parte sua ha aggiunto: “Nell’ultimo anno le richieste di assistenza da parte dei connazionali sono aumentate, segno che qualcosa è cambiato, in peggio. Si sente la mancanza, a Roma, di una seria regia politica, capace di fare la differenza. Siamo tornati ai tempi in cui gli italiani nel mondo vengono considerati da tutti come l’ultima ruota del carro”.
Franco Tirelli, deputato del MAIE eletto in Argentina, ha illustrato il lavoro che sta portando avanti in Parlamento, a favore delle comunità italiane nel mondo e naturalmente degli italiani in Argentina. Non senza sforzi, Tirelli è riuscito, per esempio, “a stringere importanti collaborazioni con università italiane, in modo tale da poter offrire borse di studio istituzionali a studenti meritevoli, selezionati con precisi criteri. Presto partiranno progetti importanti, con l’obiettivo di promuovere la cultura italiana e l’interscambio culturale tra Italia e Argentina”.
Sui servizi consolari: “Con il Sen. Mario Borghese stiamo continuando ad insistere sul fatto che il servizio Prenot@mi, quello che si usa per ottenere appuntamenti in consolato, semplicemente non funziona. Vanno individuate alternative. Non smetteremo – ha assicurato Tirelli – di mettere l’accento su questo tema”.
Anche a Lomas de Zamora è stato rinnovato il direttivo MAIE: come coordinatore è stato scelto Gerardo Pinto, come Vicecoordinatori María Eugenia Serrano e José María Ortega. Per quanto concerne il direttivo sono stati eletti: Valeria Mirabella, Marcela Orlando, Mariela Tarzia e Amira Giudice.
Nel Consultivo sono stati nominati Marcelo Faccone, Lorena Zucarelli, Daniel Di Summa, Bianca Amici, Josefa Lombardo, Julia Romano e Florencia Carcione.
Infine, per il Comitato Giovani: Lorena Morsucci, Fernando Collizzolli, Rocío Valdez, Aldo Iandorio, Flavia Calvo, Bruno Lezcano, Leonel Pinto, César Serrano e Diego Iborra. (aise)