Impegni istituzionali per La Marca (Pd) a Montréal

MONTREAL\ aise\ - Due giorni di impegni istituzionali a Montreal per Francesca La Marca, senatrice Pd eletta in Centro e Nord America.
Giovedì 25 aprile, La Marca ha partecipato all’assemblea del Comites cui hanno partecipato diversi esponenti delle istituzioni, il Console Generale a Montreal, Enrico Pavone, il Presidente del PICAI, Moreno Fermini, media e membri della comunità locale.
La serata è iniziata con la presentazione da parte dello storico, professore presso il Dipartimento di Storia dell’Université de Montréal, Luca Sollai, sulla giornata del 25 aprile dando degli spunti preziosi per un confronto sulla Festa della Liberazione. Successivamente al saluto della senatrice, si è aperto un dialogo con i membri del pubblico su un numero di questioni che stanno a cuore della comunità italiana nel Québec.
La Marca si è confrontata con i presenti e ha fatto il punto su questioni rilevanti quali lo stato delle trattative sul riconoscimento reciproco delle patenti di guida Italia-Québec, il riacquisto della cittadinanza, cure sanitarie per i cittadini AIRE e il Turismo delle Radici.
Venerdì 26 aprile, La Marca ha partecipato alla celebrazione del 50° anniversario dalla creazione del CRAIC, fondato dalla compianta senatrice Ferretti Barth. Oltre 600 le persone presenti in sala, tra le quali figuravano numerose personalità di spicco come il Console Generale, Parlamentari provinciali e federali, Senatori, Consiglieri comunali, COMITES, il Congresso italo-canadese e tante ancora.
“Vorrei iniziare con il ringraziare la Presidente del CRAIC, Maria Battaglia, e i signori Claudio e Franco Rocchi per avermi invitato a partecipare a questa magnifica serata”, ha esordito la senatrice nel suo intervento. “In questi anni, il CRAIC è diventato l’organismo italiano più importante, non solo nel Québec ma nell’intero Canada, arrivando a contenere 52 associazioni e più di 10.000 membri, un vero punto di riferimento per la comunità degli anziani nel Paese. Tutto ciò è stato possibile grazie alla visione e allo straordinario coraggio della Senatrice Marisa Ferretti Barth”.
“C’è una domanda che vorrei farvi ed è la seguente: perché il CRAIC svolge un servizio prezioso? La mia risposta – ha concluso La Marca – è perché la collettività diventa sempre più anziana, perché i nostri anziani sono la memoria storica della nostra comunità e perché essi ne rappresentano il cuore. È un valore intrinseco della cultura italiana portare rispetto e dimostrare affetto verso i nostri anziani. Come recita un bellissimo proverbio africano, “Il giovane cammina più veloce dell’anziano ma quest’ultimo conosce la strada””. (aise)