La Marca (Pd) all'annuale riunione Inter-Comites Canada

ROMA\ aise\ - La Senatrice del Pd eletta in Nord e Centro America, Francesca La Marca, ha partecipato nei giorni scorsi all’annuale riunione "Inter-Comites Canada", svoltasi ad Ottawa alla presenza dell’Ambasciatore italiano in Canada, dei tre Consoli Generali (Toronto, Montreal e Vancouver), dei Presidenti Com.it.Es e Consigliere CGIE Canada. All’ordine del giorno, l’aggiornamento della situazione dei Com.it.Es in Canada e le iniziative realizzate e in corso di realizzazione, la promozione della lingua e cultura italiana, la situazione della rete dei servizi consolari e dei servizi alla Comunità italiana in Nord e Centro America.
“Colgo l’occasione di questa riunione – ha spiegato la senatrice - per porre l’attenzione sulla difficile situazione che stanno vivendo molti dei nostri Enti promotori in Canada, in seguito all’approvazione della circolare 4 del 2022, circolare che modifica i criteri di finanziamento di quest’ultimi creando notevoli disagi. Ho comunicato più volte – ha aggiunto ancora La Marca – direttamente al Ministro Tajani, la necessità di modificare la circolare soprattutto la parte che riguarda i progetti e i criteri per attingere ai finanziamenti, ma fin qui non vi è stato alcun intervento da parte del Ministero degli Esteri in merito.”
"Riguardo il reciproco riconoscimento delle patenti di guida con le province canadesi dell’Ontario e la British Columbia – ha continuato ancora la senatrice dem -, ho presentato un'ulteriore interrogazione alla quale però i Ministri Salvini e Tajani non hanno ancora risposto. Per quanto riguarda invece il Quebec, sto lavorando assiduamente insieme al Console Generale a Montreal, la presidente del Comites Montreal e la delegata del Quebec a Roma per arrivare ad una soluzione “politica””.
"Sempre al Ministro Tajani, in più occasioni, ho riportato anche la necessità di semplificare il sito Prenot@mi, piattaforma che risulta ancora troppo complicata per i nostri connazionali che andrà necessariamente rivista nell'interfaccia e nelle modalità di utilizzo”, ha infine detto La Marca. “In chiusura, non si ferma il mio impegno sul riacquisto della cittadinanza italiana. Sto sollecitando la Prima Commissione del Senato ad avviare l'iter di discussione sui miei ddl incardinati e auspico un prossimo sviluppo. Il riacquisto della cittadinanza italiana e la diminuzione delle spese per le istanze collegate alla procedura sono una necessità da troppo tempo trascurata. Questo Governo continua ad osteggiare l'approvazione di queste misure ma il mio impegno non si ferma!”, ha assicurato la senatrice prima di concludere ringraziando l’Ambasciatore Ferrari “per aver organizzato questo momento di confronto così importante con le rappresentanze delle nostre collettività per fare il punto sui temi di maggiore rilievo per noi italiani in Canada e cercare di arrivare insieme a delle soluzioni alle criticità”. (aise)