Missione a Mendoza per il senatore Borghese (Maie)

MENDOZA\ aise\ - Senatore del Maie eletto in Sud America, Mario Borghese nei giorni scorsi ha svolto una missione ufficiale a Mendoza, accompagnato dalla Presidente del Comites Marcela Penna, dal consigliere del CGIE Marcelo Romanello e dall’esponente del MAIE Pablo Cairo.
Tra gli incontri del senatore, riporta il Comites di Mendoza, quello con la vice governatrice e presidente del Senato, Hebe Casado che lo ha ricevuto nella sede della Legislatura provinciale insieme al presidente della Camera dei deputati, Andrés Pablo Lombardi, e al deputato Germán Gómez.
Al centro del colloquio le possibilità di incrementare le relazioni bilaterali sia a livello nazionale che provinciale nei diversi ambiti commerciale, culturale e scientifico. Ricordato che sono 90mila gli iscritti Aire nella circoscrizione consolare di Mendoza, Borghese ha annunciato che il Maie aprirà nei prossimi mesi una sorta di “sportello di lavoro” dedicato a quanti vogliano stabilirsi in Italia per lavorare in uno dei settori in cui il nostro Paese fatica a trovare professionisti.
All'Università di Mendoza, Borghese è stato ricevuto dal Preside della Facoltà di Medicina, Francisco Cuttroni, dalla Segretaria Accademica, Gladys Puliafito, dal Responsabile dell'Area Internazionale, Paula Vazquez Viera, e da Mariela Pereyra, direttrice del dipartimento post-laurea e Formazione Continua dell'Ateneo. In questa occasione, Borghese ha riferito del lavoro che sta portando avanti con l'Università di Córdoba per incrementare la collaborazione con le università italiane.
Il senatore ha quindi incontrato la responsabile di Pro Mendoza, Patricia Giménez, con cui si è confrontato su fiere e collaborazioni commerciali.
Borghese ha poi vistato l'antico edificio che ospitava la Scuola Italiana, di proprietà dello Stato italiano, che secondo la comunità dovrebbe diventare sede consolare e non dovrebbe essere venduta, come invece si teme possa accadere.
Tra le tappe della missione anche quella presso la Cantina Lagarde di Lucía e Sofía Pescarmona e nella sede del Comites per un confronto con i consiglieri. (aise)