Servizi consolari a Liegi: Silli risponde a Onori (Az)

ROMA\ aise\ - “La Farnesina continuerà a seguire – come per tutta la rete consolare – la situazione specifica della circoscrizione di Charleroi e più nello specifico dell'area di Liegi, nella prospettiva di un costante miglioramento dei servizi offerti”. È quanto assicura il sottosegretario agli esteri Giorgio Silli nella risposta alla interrogazione di Federica Onori (Azione) che lo scorso febbraio portava all’attenzione del Governo le criticità dei servizi consolari a Liegi – nella circoscrizione consolare di Charleroi – chiedendo di considerare l’apertura di una sede consolare di carriera.
Nella sua risposta, Silli ha ricordato che “il consolato generale a Charleroi fornisce assistenza a una comunità di oltre 170 mila connazionali iscritti all'AIRE, una delle circoscrizioni più numerose in Europa per numero di italiani residenti. La numerosa collettività genera naturalmente una forte domanda di servizi consolari. I dati dei servizi erogati negli ultimi anni delineano un quadro positivo. A titolo esemplificativo, nel 2023 il consolato generale ha rilasciato oltre 5 mila passaporti, registrando un incremento del 39 per cento rispetto all'anno precedente. Per quanto riguarda le carte d'identità elettroniche (CIE), il 2023 si è chiuso con il 15 per cento di emissioni in più rispetto al 2022. Sulla base dei dati parziali raccolti per il 2024, tale andamento in crescita dovrebbe continuare anche nel corso di quest'anno. Nel mese di gennaio la sede ha rilasciato il 26 per cento di passaporti e il 9 per cento di CIE in più rispetto allo stesso mese dell'anno precedente”.
“Questi dati – ha aggiunto il sottosegretario – sono accompagnati da tempi d'attesa moderati, e comunque inferiori alla media di quelli della rete consolare. Il consolato generale a Charleroi riesce pertanto a fare fronte alla domanda crescente di servizi grazie a una maggiore produttività”.
“Con riguardo all'area di Liegi, dove risiedono oltre 11 mila connazionali (il 6 per cento circa del totale della circoscrizione), opera in città un console onorario”, ha ricordato Silli. “La Farnesina lo ha dotato, dal secondo semestre 2022, di una postazione «FICO», ossia del dispositivo informatico con il quale acquisire i dati biometrici necessari all'istruttoria per il rilascio del passaporto. Nel 2023, grazie a tale dotazione, è stato possibile avviare l'istruttoria di ulteriori 398 passaporti e nel solo mese di gennaio 2024 sono state trattate 100 istanze”.
La Farnesina, ha concluso il sottosegretario, “continuerà a seguire – come per tutta la rete consolare – la situazione specifica della circoscrizione di Charleroi e più nello specifico dell'area di Liegi, nella prospettiva di un costante miglioramento dei servizi offerti”. (aise)