A San Francisco Italy on the Move 2025

SAN FRANCISCO\ aise\ - In occasione della JPMorgan Healthcare Conference, l’Hub Italiano di Innovazione e Cultura a San Francisco – INNOVIT ha ospitato il 15 gennaio l’evento annuale “Italy on the Move 2025”.
Organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, da ITA (Italian Trade Agency) e, in loco, dal Consolato Generale d’Italia a San Francisco e dall’Ufficio di Los Angeles dell’Italian Trade Agency, l’evento porta come ogni anno gli attori dell’ecosistema life sciences italiano a San Francisco per un incontro con i partner della Silicon Valley e Bay Area da cui possano nascere nuove collaborazioni transatlantiche nei settori biotech, pharma, medtech e healthtech.
L’evento si è aperto con un videomessaggio dell’ambasciatrice d’Italia negli Stati Uniti, Mariangela Zappia, seguito dal saluto del console generale d’Italia a San Francisco, Sergio Strozzi.
Presente il direttore generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Mauro Battocchi, che ha presentato gli eccezionali risultati dell’Italia nel settore Life Sciences (“Italy as a Global leader in Life Sciences”).
Le presentazioni istituzionali si sono concluse con l’intervento della direttrice e coordinatrice della Rete USA dell’Italian Trade Agency di New York, Erica Di Giovancarlo.
Un momento significativo è stato il panel intitolato “Navigating Transatlantic Partnerships in Life Sciences”, moderato da Audrey Greenberg, co-fondatrice e direttrice esecutiva del Center for Breakthrough Medicines. Hanno partecipato esperti del settore, inclusi: Frederick Beddingfield, ceo di Rubedo Life Sciences; Fulvio Renoldi Bracco di Bracco Imaging; Elcin Barker Ergun di Menarini Group; Karthic Jayaraman, partner di TPG Capital; Pierluigi Paracchi, ceo di Genenta Science; Maria Cristina Porta, direttrice generale di ENEA Tech e Biomedical; e Riccardo Zagaria, ceo di DOC Pharma.
Cinque innovative startup italiane hanno inoltre avuto l’opportunità di presentare i loro progetti ad un pubblico di investitori e potenziali partner della Silicon Valley - Aavantgarde, Butterfly Decisions, Cellply, Medlea, e Sibylla Biotech -, le quali hanno illustrato le loro proposte rivoluzionarie e il potenziale di crescita nel mercato statunitense.
L’evento ha rappresentato una piattaforma ideale per il networking tra investitori e rappresentanti del settore, permettendo scambi significativi e l’individuazione di nuove opportunità di collaborazione. Molti partecipanti hanno apprezzato l’incontro come un’occasione per esplorare sinergie tra le imprese italiane e americane.
Con l’interesse crescente per la salute e l’innovazione, anche nell’intersezione con l’Intelligenza Artificiale Generativa, eventi come “Italy on the Move 2025” sono essenziali per promuovere l’Italia come leader nel settore delle scienze della vita. Con il supporto delle istituzioni e l’impegno delle aziende, l’Italia è pronta a costruire un futuro prospero in partnership con gli Stati Uniti. (aise)