A Torino la Conferenza degli Addetti scientifici e spaziali e degli Esperti agricoli 2024

ROMA\ aise\ - Sarà il Castello del Valentino a Torino ad ospitare da domenica prossima, 21 aprile, a martedì 23 la Conferenza degli Addetti scientifici e spaziali e degli Esperti agricoli 2024 dal titolo “L’Italia tecnologica motore dell’internazionalizzazione”. L’attenzione verrà focalizzata su alcuni dei settori strategici per la competitività del Paese: intelligenza artificiale, aerospazio, trasferimento tecnologico, innovazione e startup, tecnologie applicate all’agricoltura.
Obiettivo della tre-giorni è offrire un momento di scambio tra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la rete degli Addetti e degli Esperti che operano presso le Ambasciate italiane all’estero e le principali realtà italiane della scienza, della ricerca e dell’innovazione.
La Conferenza, dunque, intende favorire nuove sinergie tra istituzioni, mondo scientifico e industriale e promuovere il ruolo crescente della ricerca scientifica e tecnologica e dell’innovazione per la competitività del Sistema Paese, mettendo a sistema un patrimonio di eccellenze e competenze in molteplici settori strategici che sono attive in tutte le aree del mondo.
I lavori inizieranno domenica pomeriggio, alle 16.00, con il Saluto del Prorettore del Politecnico di Torino, Elena Baralis, ed entreranno nel vivo con una sessione sul Polo Scientifico di Trieste. Seguirà un videocollegamento dal Giappone con Mario Vattani, Commissario Generale del Padiglione Italia a EXPO Osaka, e un focus su “Le grandi infrastrutture di Ricerca del G7: prospettive e impatti scientifici, economici, sociali e geopolitici”.
Lunedì mattina la Conferenza si sposterà alle Officine Grandi Riparazioni. Due le sessioni tematiche: la prima su “Ricerca, tecnologia e impresa”, la seconda su “Ricerca, tecnologia e spazio”. l’intervento conclusivo di quest’ultima sarà affidato al Vice Ministro degli Esteri Edmondo Cirielli.
Nel pomeriggio, invece, gli Addetti si sposteranno al Thales Alenia Space. La giornata si concluderà con i dibattito a porte chiuse tra la Direzione generale Sistema Paese della Farnesina, gli addetti scientifici e spaziali e gli esperti agricoli.
Martedì 23 si torna al Castello del Valentino per un panel su “Ricerca, tecnologia e intelligenza artificiale”, cui parteciperanno, tra gli altri, anche Nicola Minasi, capo dell’Unità di Crisi del Maeci, e Luca Tagliaretti, direttore esecutivo del centro europeo di competenza sulla cyber sicurezza.
Seguirà una sessione istituzionale con la partecipazione del Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, e dei Ministri dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, del Sottosegretario per le Imprese e il Made in Italy, Fausta Bergamotto, del Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, del Sindaco di Torino, Stefano Lo Russo e del Rettore del Politecnico di Torino, Stefano Paolo Corgnati.
A moderare il dibattito sarà Andrea Malaguti, Direttore de La Stampa.
A margine di questa sessione saranno consegnati i premi “Cooperazione scientifica bilaterale”, “L’innovazione che parla italiano” e il Premio annuale per il ruolo delle donne nella ricerca scientifica.
Nel pomeriggio ultima sessione sul tema “Ricerca, tecnologia e agricoltura”. A chiudere i lavori la presentazione del progetto “Einstein Telescope” e il ruolo delle reti diplomatico-consolari con un intervento del Presidente dell’Infn Antonio Zoccoli. (aise)