A Vicenza l’Italia-America Friendship Festival

VICENZA\ aise\ - Si terrà a Vicenza, dal 12 al 14 settembre, la prima edizione dell’Italia-America Friendship Festival. Tre giornate ricche di eventi, incontri, spettacoli e degustazioni che trasformeranno Vicenza nel punto d’incontro privilegiato tra cultura italiana e americana.
Il Festival è un viaggio tra passato e presente, dalle storie di migrazione vicentina negli Stati Uniti alla scoperta delle radici italo-americane, esplorando vicende, personaggi e contributi che hanno plasmato la relazione tra Italia e USA.
Spazio anche per l’arte. L’eredità di Palladio come ponte ideale tra Vicenza e gli Stati Uniti, celebrando l’influenza dell’architettura palladiana sulle grandi opere pubbliche americane e approfondendo il dialogo visivo tra le due culture.
L’evento si terrà nei luoghi simbolo della città, dove storia e cultura si incontrano. Il festival coinvolgerà gli spazi più iconici di Vicenza, per un’esperienza immersiva tra architettura, enogastronomia e spettacolo.
La scelta della città di Vicenza è ricaduta per il suo respiro internazionale, spiegano gli organizzatori. Una città che ospita la più grande comunità americana d’Italia. Nel 2025 la presenza americana a Vicenza, che conta di circa 13 mila persone, compirà 70 anni. E poi per Palladio, “padre dell’architettura americana”, come annunciato nel 2010 dal congresso USA.
L’evento sarà preceduto da un ricco calendario di iniziative preparatorie e sportive. Conferenze, lezioni, proiezioni cinematografiche, workshop e contenuti digitali accompagneranno il pubblico in un percorso di avvicinamento al festival, favorendo una graduale e coinvolgente scoperta dei temi centrali dell’evento.
L’iniziativa è organizzata dalla Fondazione TCVI - Teatro Comunale Città di Vicenza e promosso dal Comune di Vicenza, NIAF, Consolato USA di Milano, Vicentini nel mondo.
Il programma è disponibile a questo link. (aise)