ART CITY Bologna: l’omaggio al “suo” Giorgio Morandi

BOLOGNA\ aise\ - La dodicesima edizione di ART CITY Bologna avrà luogo dall’1 al 4 febbraio catalizzando, ancora una volta, l’attenzione del pubblico appassionato dell’universo artistico. Promossa dal Comune di Bologna e BolognaFiere e diretta per il settimo anno da Lorenzo Balbi, direttore di MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna, l’art week accompagnerà, come da tradizione, lo svolgimento di Arte Fiera che quest’anno compie 50 anni.
Ed è proprio per celebrare questo storico traguardo della fiera di settore più longeva d’Italia, che ART CITY Bologna ha scelto di omaggiare l’artista moderno più importante nato e vissuto nella città felsinea, Giorgio Morandi (1890-1964), nel 60° anniversario della morte, proponendo un programma a lui ispirato.
Cinque special projects esploreranno e reinterpreteranno il lavoro del Maestro attraverso differenti linguaggi del contemporaneo: quello della fotografia sarà rappresentato dalle opere di Mary Ellen Bartley nella mostra Mary Ellen Bartley: MORANDI’S BOOKS, al Museo Morandi, e dagli scatti di Joel Meyerowitz esposti all’interno delle Collezioni Comunali d’Arte, in Morandi’s Objects. Le fotografie di Joel Meyerowitz; quello del video sarà espresso dall’artista Tacita Dean con STILL LIFE. The studio of Giorgio Morandi, all’interno del nuovo spazio PIETRO; quello della performance verrà affidato a Virgilio Sieni, che proporrà la sua nuova produzione Elegia Luminosa, in scena nella platea del Teatro Comunale di Bologna, oltre al ciclo di lezioni sul gesto intitolato Atelier Morandi - Palestra Auratica; infine quello del suono avrà come protagonista l’installazione sonora e live Saturnine Orbit di Mark Vernon, pensata da Xing per la Casa Museo Giorgio Morandi e per i Fienili del Campiaro a Grizzana Morandi (BO). Ad affiancare i cinque special projects, il focus espositivo Morandi metafisico. Tre disegni. Una storia, che a Casa Morandi presenterà tre disegni appartenenti alla breve fase metafisica dell’artista.
La scelta di omaggiare la figura di Giorgio Morandi si sposa con la volontà di valorizzare l’arte del pittore bolognese con attività in programma nell’arco di tutto l’anno da parte delle istituzioni. L’attenzione su Giorgio Morandi è una delle priorità della politica culturale e già lo scorso ottobre, nell’ambito delle azioni culturali portate avanti dalla Città metropolitana, è stato istituito il Tavolo Morandi - promosso con Comune di Bologna, Comune di Grizzana Morandi, Settore Musei Civici Bologna, Museo Morandi e MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - per raccontare ed esplorare, con eventi e proposte di itinerario, i luoghi caratteristici della vita di Morandi, da Bologna a Grizzana Morandi e altri luoghi metropolitani.
Come di consueto nei giorni di ART CITY Bologna, sarà l'intera città a farsi palcoscenico per la cultura contemporanea grazie alla partecipazione di numerose realtà istituzionali pubbliche e private, gallerie d'arte e spazi indipendenti che animeranno una programmazione diffusa e variegata in grado di coinvolgere pubblici eterogenei.
Si conferma, inoltre, l’appuntamento con ARTalk CITY, il ciclo di conversazioni tra artisti, curatori e docenti, curato dall’Accademia di Belle Arti di Bologna, presso l'Aula Magna, per approfondire le poetiche di alcuni dei protagonisti dell’edizione 2024 di ART CITY Bologna.
IL PROGRAMMA ISTITUZIONALE
Dopo il grande successo di pubblico della prime due edizioni, torna il fortunato ciclo di incontri ARTalk CITY, organizzato dall’Accademia di Belle Arti di Bologna per approfondire le poetiche di alcuni dei protagonisti dell’edizione 2024 di ART CITY Bologna. Coordinato da Maria Rita Bentini, il programma è previsto dal 1 al 4 febbraio alle ore 10.00 in Aula Magna: Greta Schödl (1 febbraio), Luca Monterastelli (2 febbraio), Virgilio Sieni (3 febbraio) e Ludovica Carbotta (4 febbraio) si racconteranno in prima persona a partire dal progetto artistico concepito per ART CITY Bologna 2024, in dialogo con i rispettivi curatori e con docenti dell'Accademia. A questi si aggiunge il quinto incontro, Palazzo Bentivoglio in Accademia, con un dialogo tra Tommaso Pasquali, Davide Trabucco e gli artisti Agostino Iacurci e Davide Fabio Colaci (3 febbraio ore 15.00).
A Palazzo Vizzani, Alchemilla presenta The Painting Race, progetto espositivo e performativo del trio di artisti italiani anonimi CANEMORTO, a cura di Antonio Grulli. Sei “quadri radiocomandati” provvisti di ruote, disposti all’interno di un circuito chiuso, attraversano le sale dello spazio espositivo, ribaltando la percezione comune dei dipinti su tela, oggetti preziosi, statici e intoccabili, che normalmente vanno ammirati senza contatto fisico. All'interno della mostra, al contrario, i dipinti diventano opere mobili, a disposizione del pubblico per essere pilotati lungo il tracciato che si snoda attraverso le suggestive sale settecentesche di Alchemilla. Tramite questa dimensione ludica e partecipativa, The Painting Race annulla le distanze canoniche tra opere e visitatori, ironizzando sulle dinamiche competitive che caratterizzano il contesto delle fiere d’arte.
Chiara Fumai: Inviting Evil Spirits è una dedica dell’associazione Traditum est a Chiara Fumai, artista femminista, scomparsa nel 2017 a 39 anni. Le installazioni video delle performances Shut up, Actually Talk (2012-13) e The book of evil spirits (2015) abitano gli spazi storici della Biblioteca Italiana delle Donne, centro di documentazione femminista tra i più importanti nel panorama europeo, che ha in archivio alcune delle opere delle autrici evocate da Chiara Fumai durante la sua indagine performativa, generando un dialogo soprannaturale tra la messa in scena delle performance e l’ambiente in cui sono riprodotte. La mostra, curata da Antonio Lamparelli, si propone lo scopo di promuovere l’accesso pubblico ai servizi della Casa delle Donne per non subire violenza.
La Cineteca di Bologna prosegue la sua indagine sui rapporti tra il cinema e le arti visive, promuovendo al Cinema Lumière e al Modernissimo la rassegna ART CITY Cinema: un omaggio a Eugenio Riccòmini, con i film Dai Carracci a Morandi e La piazza narrata, diretti da Giovanni Mazzanti. E poi il film su Guercino di Giulia Giapponesi, i ritratti di Van Gogh, firmato da Julian Schnabel, Anselm Kiefer, firmato da Wim Wenders, e Jeff Koons, firmato da Pappi Corsicato (calendario completo sul sito www.cinetecadibologna.it). Il Sottopasso di via Rizzoli, il nuovo spazio espositivo curato dalla Cineteca di Bologna, ospita la mostra Bologna Fotografata, che sarà affiancata, dal 3 al 25 febbraio, dalla mostra World Press Photo 2023, promossa in collaborazione con Foto Image e World Press Photo Foundation, con gli scatti premiati - nell’anno appena trascorso - dal più prestigioso concorso fotogiornalistico internazionale.
Nella Sala Urbana delle Collezioni Comunali d’Arte, la mostra IMMANENTE. L’arte di Faenza riplasmata dall’acqua, a cura di Matteo Zauli e Eva Degl’Innocenti, vuole essere un’istantanea della drammatica alluvione che nella notte del 16 maggio scorso ha invaso di fango gran parte della città di Faenza, travolgendo l'esistenza di luoghi, cose e persone. Molte istituzioni culturali ne sono state gravemente toccate, tra le quali la Biblioteca Comunale Manfrediana, musei privati, le scuole comunali di musica e di disegno. Un evento che, a oltre sei mesi di distanza, stenta a lasciarsi considerare memoria, condizionando ancora profondamente il presente di quel territorio. Gli oggetti esposti - un pianoforte, una cassa per il trasporto di opere d'arte, due sculture in ceramica, sei fotografie, dodici vasi in terracotta e alcune decine di cataloghi d'arte - testimoniano la creazione e la rinascita dopo l’alluvione: dalla distruzione alla rinascita, attraverso la forza della cultura, dell'arte e della creatività.
Il complesso e articolato progetto espositivo di das.07 Tempi Nuovi, sviluppato nelle due sedi di CUBO il Museo d’impresa del Gruppo Unipol a Bologna, propone due esposizioni di Stefano Non e una serie di incontri incentrati sul rapporto tra creazione artistica ed estetica tecnologica, a cura di Claudio Musso, che vedrà i contributi di Sergio Giusti (scrittore), Franco Farinelli (geografo, professore emerito Università di Bologna) e Giorgio Emilio Tonelli (fisico, professore emerito Università di Pisa). La mostra -x-=+ (Costruire sull’assenza del referente) si sviluppa negli ambienti ipermoderni situati agli ultimi piani del grattacielo Torre Unipol innescando un dialogo con l’architettura e con il contesto urbanistico basato su una suggestione attinta dalla fantascienza. L’opera video DADA 3000 I.E., un sogno lucido nel quale figure cardine dell’arte e della scienza del XX secolo si incontrano in paesaggi videoludici, riverbera le sue immagini digitali sulle superfici di un gruppo di oggetti plastici, GENESIS, ottenuti da lavorazione manuale di leghe metalliche e vernici iridescenti. La mostra prosegue nella sede di Porta Europa con Giraffa con giraffine cosmiche al museo terrestre.
Venerdì 2 febbraio, dalle ore 21.00 alle 23.30, nell’Auditorium DAMSLab si svolge l’incontro La Poesia sonora nella seconda Settimana della Performance, a cura di Silvia Grandi. Il programma della serata prevede la proiezione di filmati di esibizioni di poeti sonori che parteciparono alla seconda Settimana Internazionale della Performance, tenutasi nel 1978 alla GAM di Bologna. I poemi selezionati, introdotti e commentati da Renato Barilli e dal poeta Enzo Minarelli, rappresentano esemplarmente il lavoro svolto da ogni singolo autore; si tratta di tanti brevi capolavori perché ogni estratto sintetizza perfettamente la quintessenza dei vari percorsi performativi. Si vedranno e soprattutto si ascolteranno brani di Arrigo Lora Totino, la poesia d’azione di Bernard Heidsieck, la poesia sonora di Henri Chopin e Adriano Spatola, il Lettrismo di Isidore Isou, Sten Hanson del gruppo svedese Fylinken, senza dimenticare i poeti concreti brasiliani Augusto De Campos e Decio Pignatari, per arrivare alle ugole d’oro di Demetrio Stratos e Jaap Blonk, e approdare al fluxus di Chiari, alle articolazioni di Franz Mon fino al beat Lawrence Ferlinghetti ed alla Polipoesia di Enzo Minarelli, che chiuderà la serata con un filmato più recente della sua celebre composizione Poema.
L'artista statunitense David Adamo (1979) presenta negli spazi di KAPPA-NöUN, a San Lazzaro di Savena, nuovi cicli di opere prodotte in modo site specific per questa mostra personale. Durante a un periodo di residenza a Bologna ha creato nuove sculture in legno usando per la prima volta essenze locali. Queste sono inserite nella mostra David Adamo - A bedtime story che riprende il concetto del museo italiano tradizionale, con pareti dai colori tenui e riproduzioni contemporanee di armature medievali in bronzo.
Gli spazi dell’antico ex Oratorio di Santa Maria degli Angeli, oggi adibito alle attività di restauro del LabOratoriodegli Angeli, si aprono al dialogo con il contemporaneo accogliendo un intervento site-specific di Atelier dell’Errore (AdE) fondato dall’artista Luca Santiago Mora. IDOLO, a cura di Leonardo Regano, presenta un’installazione dedicata che riunisce la complessità dei loro diversi linguaggi espressivi: disegno, video, fotografia, scultura. Nelle sue molteplici risonanze visive ed esperienziali, il progetto propone un dialogo intimo tra lo spazio espositivo e l’opera di Atelier dell’Errore (AdE), assorbito e trasformato in uno scenario interno alla propria pratica progettuale. Nelle giornate di sabato 3 (ore 18.00 / 21.00) e domenica 4 febbraio (ore 15.00 / 17.00) lo spazio di mostra sarà teatro di un intervento performativo per due personaggi: Pizia-Cassandra e Tiresia, interpretati da due performer dell’Atelier dell’Errore: Nicole Domenichini e Matteo Morescalchi. Il testo è un cut-up dai primi trenta Cantos di Ezra Pound e da testi originali dell’AdE.
Nella Sala delle Ciminiere il MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna presenta la mostra Ludovica Carbotta. Very Well, on My Own, a cura di Lorenzo Balbi con l’assistenza curatoriale di Sabrina Samorì, progetto realizzato grazie al sostegno dell’Italian Council (XI edizione, 2022), programma di promozione internazionale dell’arte italiana della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. In un ampio affondo antologico, la personale presenta oltre 100 opere che ripercorrono la poliedrica produzione dell’artista torinese incentrata sull’esplorazione del concetto di immaginazione. Scultura, architettura, disegno, performance e scrittura convivono in un’unica linea di ricerca che fonde finzione e realtà generando riflessioni sul senso della comunità e su quello dell’individuo, sui concetti di identità, corpo, spazio urbano e ambiente abitativo.
Nella Project Room del MAMbo è visibile Lynda Benglis e Properzia de' Rossi: Sculpitrici di capriccioso e destrissimo ingegno, progetto espositivo a cura di Lorenzo Balbi che istituisce un dialogo inedito tra Properzia de' Rossi, artista bolognese nata nel 1490 e morta nel 1530, considerata la prima donna scultrice nella storia dell'arte nonché unica donna ad avere una biografia all'interno delle Vite di Giorgio Vasari, e Lynda Benglis, autorevolissima artista americana nata nel 1941 e considerata una delle più importanti scultrici viventi. Le due artiste, virtuose del medium scultoreo in due epoche diverse, fanno emergere nelle loro opere un utilizzo della scultura come modo di emergere in un ambito considerato per secoli prettamente appannaggio degli uomini. Se il contesto sociale di Properzia de’ Rossi ci è descritto da Vasari stesso che esordisce nel profilo dedicato all’artista sottolineando quanto la scultura sia un’arte per gli uomini, è Lynda Benglis in persona a denunciare il maschilismo del mondo dell’arte newyorkese degli anni Settanta.
Gli spazi del Dipartimento educativo MAMbo ospitano una mostra personale di Adele Dipasquale a cura di Artierranti. Il lavoro dell’artista si concentra su suono e non comunicazione come terreni in cui andare oltre per scardinare vecchi meccanismi di potere e di normatività imposta. I swallowed a butterfly indaga l’alfabeto farfallino come sistema di comunicazione non convenzionale. Esercizio o mascheramento linguistico, il farfallino o lingua delle farfalle nel lavoro di Dipasquale è solo apparentemente un gioco per bambini, cattura l'orecchio dell'ascoltatore per poi portarlo a riflettere sulla complessità del linguaggio e dell'organismo parola.
Il Museo Civico Archeologico accoglie, negli spazi della sala dedicata alle mostre temporanee e nella Sezione preistorica, la mostra Indispensabile di Giovanni Morbin, a cura di Daniele Capra, costituita da una cinquantina di lavori di natura scultorea e documentativa realizzati dalla metà degli anni Ottanta a oggi, e da nuove performance realizzate per questa occasione. Ultimo di una serie di progetti espositivi sulla ricerca quarantennale di Morbin, uno dei più importanti body artist italiani, Indispensabile nasce dalla fascinazione dell’artista per alcuni dei reperti conservati nel museo civico bolognese, e in particolare per gli attrezzi e gli strumenti che l’uomo ha pensato e realizzato, sin dalla preistoria, per espletare le differenti necessità che via via si sono presentate. La mostra fornisce un focus sui lavori di Morbin dotati in maniera paradossale di funzioni che non rispondono però a necessità di ordine pratico, come di solito accade con gli utensili, quanto invece a finalità di natura espressiva. I lavori selezionati evidenziano infatti una particolare tendenza a considerare l’opera come dispositivo necessario a espletare funzioni insolite di tipo concettuali o immaginarie.
Si inserisce nel percorso di visita del Museo Civico Medievale CONTATTI INDICIBILI, bipersonale di Giovanna Caimmi e Giulia Dall’Olio a cura di Maria Chiara Wang. Il progetto espositivo nasce come manifesto per un ritorno alla percezione, alla riscoperta di quell’insieme di sensorialità, sensibilità e istintività quali elementi fondamentali per instaurare un dialogo con l’opera. In tale scambio non servono le parole per spiegare il contenuto, occorre altresì una giusta predisposizione d’animo. La dialettica diventa, in tal modo, il sistema entro il quale i dati sensoriali acquisiscono significato riuscendo a concepire ciò che non si lascia dire. L’atto conoscitivo che ne risulta è dinamico e aperto anche alle contraddizioni, all’inaspettato, al dissonante a ciò che si emancipa da schemi e categorie. Il contatto è l’immediatezza, ovvero l’assenza di media tra soggetto e oggetto artistico, è l’esperienza che si ha degli altri corpi e di noi stessi nel medesimo momento, ma è anche la compressione dello spazio e del tempo, come nel caso della mostra ove l’arte contemporanea viene affiancata a manufatti medievali secondo un accostamento apparentemente inconciliabile, articolato e complesso reso però possibile dal tessuto delle relazioni sottese.
Le sculture inedite che Pegah Pasyar propone nella mostra Mnemosine curata da Marco Baldassari presso il Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, riportano lo sguardo interiore alla Memoria ed al Ricordo, ad un momento dove tormento e felicità convivono. Giocattoli, che si fondono in un magma di forme geometriche che li avvolgono e danno struttura ai ricordi, come cervelli che contengono pensieri della nostra infanzia. Il dialogo con le opere del museo, tra splendide marionette, ceramiche e sculture antiche dal Rinascimento al Barocco, oltre ai capolavori della Pittura, si legano nel ricordo che trae fonte dalla nostra storia, dalla nostra civiltà. L’artista iraniana, legata all’uso della miniatura persiana ed alla creazione di gioielli con una manualità che trova ispirazione nei piccoli formati, traduce la sua cultura Orientale in quella dell’Occidente, mediando con l’utilizzo di piccoli giocattoli.
Un uovo millenario di un uccello estinto è sequestrato in aeroporto. Si dice abbia molto valore. “Uova e tramezzi” è il nome di una categoria di ricette emerse da un monitor appartenente al patrimonio digitale del Museo Ebraico di Bologna. La trasmissione di un segreto culinario è l’innesco dell’omonimo progetto che Giuseppe De Mattia sviluppa negli spazi della collezione permanente del museo, a cura di Caterina Quareni. In un luogo dedicato alla memoria storica, l’artista cala un racconto apparentemente minore che, mirabolante e concreto, mette in luce il ruolo di immagini e parole nella costruzione dei ricordi. I tramezzi sono, in De Mattia, ciò che sta nel mezzo: ambienti narrativi imprevisti che interrompono una comunicazione lineare. Si generano spazi mnemonici provvisori e interconnessi, dove le celebri uova gonfie di Nonna Sarina hanno la stessa sostanza del telescopio a tasselli con cui l’astronomo Guido Horn guardava il cielo. A partire dal disegno, la mostra propone opere e supporti inediti la cui natura ibrida - tra artigianale e tecnologico e tra museale e impermanente - connette diversi mondi stimolando riflessioni non convenzionali sulla memoria e sulla comunicazione.
Torna, canale è un progetto installativo site-specific di Luca Campestri per l’Opificio delle Acque, a cura di Olivia Teglia. Il titolo evoca un ritorno, un disvelarsi: il lavoro genera una narrazione retrospettiva, ipnagogica e mentale a metà tra l’immaginifico e il reale per far riemergere le due principali identità storiche di un luogo l’artista traccia un parallelo tra una geografia fisica ed una fisiologica, delineando la città come un organismo urbano vivente e funzionante, penetrato da un occulto reticolo di flussi, arterie e vasi sanguigni. Attraverso un linguaggio ed una pratica fondati sui concetti di permanenza spettrale ed erosione mnemonica, Campestri analizza i tessuti di un’eterotopia realizzando una radiografia spaziale. Un’installazione sonora mappa lo spazio sotto terra, scansionandone incessantemente le profondità - quasi un elettrocardiogramma che ne testimonia la presenza. Un tessuto ricamato e simile al metallo fuso diviene poi veicolo della narrazione, costituendo una reliquia senza tempo, la pelle di un rettile cristallizzato, una concia al cromo durata secoli.
Maria Ilva Biolcati, in arte Milva, ha attraversato da protagonista oltre cinquant’anni di storia italiana. Dalla provincia ferrarese di Goro fino a uno dei templi del teatro italiano (il Piccolo Teatro di Milano), passando per Parigi, la Germania, la Grecia, il Giappone, Milva ha lasciato un segno nel mondo dello spettacolo e del costume, in molteplici generi. È stata a Sanremo; è stata sulle copertine dei rotocalchi; ma ha anche lavorato con Luciano Berio; è stata (come “Milva la Rossa”) emblema della canzone politica impegnata; ha recuperato la tradizione popolare e, al contempo, ha interpretato le canzoni di Vangelis, compositore di colonne sonore e musica elettronica; è stata protagonista degli spettacoli di Giorgio Strehler e interprete d’elezione di molte canzoni di Franco Battiato. Di tutti questi volti, da Goro alla dimensione internazionale in cui si sviluppa la sua vita, cerca di rendere conto la mostra In arte, Milva, a cura di Anna Maria Lorusso e Lucio Spaziante, che nella Sala Mostre del Museointernazionale e biblioteca della musica presenta per la prima volta parte dell'archivio donato nel 2022 dalla figlia Martina Corgnati alla Biblioteca delle Arti dell'Università di Bologna, ora inventariato e catalogato in collaborazione con Polo bolognese SBN e con Archivi ER - Sistema informativo partecipato degli archivi storici in Emilia-Romagna.
Nell’Oratorio di San Filippo Neri l’installazione di Luca Monterastelli Storia di un onest’uomo, a cura di Alessandro Rabottini, riscrive gli oggetti che appartengono al luogo creando un nuovo paesaggio, in cui gli elementi si accumulano in barricate, trasformandolo in uno scenario che ricorda un rifugio, uno spazio riparato, capace di assecondare il nostro bisogno di protezione da un mondo sempre prossimo al collasso. Le sculture parte dell'installazione diventano segni applicati al corpo, delle opere indossabili, capace sia di amplificare i gesti, sia di mortificarli. L’indagine attuata da Storia di un onest’uomo prosegue la ricerca dell’artista sul potere coercitivo della narrazione politica, facendo leva sulla contraddizione tra il desiderio di rintanarsi per sfuggire ai rischi della contemporaneità e la costante presenza del Reale che torna inarrestabile a bussare alle nostre porte.
Selezionata per l’edizione 2024 di Opus Novum, la serie di opere inedite commissionate da Arte Fiera a un artista italiano affermato, Luisa Lambri, una delle artiste italiane che lavorano con il linguaggio fotografico più apprezzate a livello internazionale, ha scelto di concentrarsi su due edifici simbolo dell’architettura bolognese degli anni Settanta: la chiesa di Santa Maria Assunta a Riola di Vergato (BO), l’unica opera permanente di Alvar Aalto in Italia, terminata nel 1976, e il Padiglione de L’Esprit Nouveau, copia filologicamente accurata di un’architettura effimera di Le Corbusier degli anni ’20, costruita nel 1977 all’ingresso del quartiere fieristico. Dal primo edificio, la chiesa di Aalto, Lambri ha tratto alcune immagini inedite; dal secondo, il Padiglione de L’Esprit Nouveau, le suggestioni per selezionare altri scatti, di periodi diversi della sua carriera, che insieme alle foto inedite vanno a comporre una mostra nel Padiglione intitolata L’Esprit Nouveau a cura di Simone Menegoi.
Nella stessa Piazza Costituzione dove è situato il Padiglione de l'Esprit Nouveau, all’ingresso principale del quartiere fieristico viene svelata la seconda e ultima parte della commissione Opus Novum precedente, affidata ad Alberto Garutti: una lapide collocata in modo permanente all’ingresso principale del quartiere fieristico che reca la scritta, in italiano e in inglese, Tutti i passi che ho fatto nella mia vita mi hanno portato qui, ora / Every step I have taken in my life has led me here, now. Realizzata in varianti installate in una dozzina di luoghi nel mondo (Firenze ad Anversa, da Kaunas a Tokyo), ognuna differente per linguaggio, materiale e dimensione, l’opera è un invito poetico, rivolto a chiunque passerà di lì, a considerare l’intreccio di decisioni consapevoli e inconsapevoli, di volontà e caso, che ha determinato il suo itinerario nello spazio e nel tempo. Arte Fiera completa così il suo omaggio a uno degli artisti italiani più importanti degli ultimi cinquant’anni, scomparso solo pochi mesi fa.
Palazzo Bentivoglio celebra il grande pittore e decoratore Felice Giani, in occasione del bicentenario della morte, con l’excursus Felicissimo Giani, a cura di Tommaso Pasquali, attraverso testimonianze della sterminata produzione grafica, ma anche degli interventi su muri e soffitti dei palazzi dove venne chiamato a Roma, Faenza e Bologna. Tra i lavori esposti, spiccano due rare tempere - considerate perdute e recentemente ritrovate - realizzate dall’artista proprio sul soffitto di una camera da pranzo di Palazzo Bentivoglio, interamente decorata dal pittore nel 1810: due tondi di una collezione privata, che a distanza di quasi un secolo tornano nel palazzo. La selezione delle opere parte da un piccolo nucleo di lavori di Giani della collezione permanente, alcuni inediti o mai esposti, a cui si aggiungono importanti prestiti, da privati e da istituzioni pubbliche, italiane e straniere. Il percorso di 44 opere conta su un allestimento dell'architetto e designer Franco Raggi e comprende quattro opere contemporanee - di Flavio Favelli, Franco Raggi, Pablo Bronstein e Luigi Ontani - da intendersi come contrappunti 'neo-neoclassici' che aiutano a illuminare alcuni aspetti delle opere in mostra.
È dedicata al protagonista del Neoclassicismo italiano anche la “finestra sull’arte” proposta al garage Bentivoglio con l’intervento di Agostino Iacurci garage BENTIVOGLIO | Ruinenlust, 2024. L’immaginario e i mondi che l’artista abita e costruisce hanno numerose similitudini con il lavoro di Felice Giani: entrambi hanno spesso come fondamento i modi e le forme dell’architectura picta, che si mischiano e si arricchiscono delle loro differenti ossessioni. Il tempietto che abita la vetrina nulla ha infatti a che vedere con il lirismo di Alberti o il candore d’invenzione di Winckelmann, ma riconnette i colori perduti del Partenone con le esperienze più contemporanee dell’arte minimalista. La campitura, elemento caratteristico della grammatica di Iacurci, rende così policromo il legno o esalta la texture dei tessuti. E pur ricordando una scenografia teatrale, il tempio non verrà mai abitato da nessun attore, lasciando che siano ancora una volta la strada e i passanti a rimanere protagonisti della scena.
Dopo Michelangelo Pistoletto, Marino Marini e Aldo Mondino, è Mimmo Paladino il grande artista invitato nel 2024 ad esporre negli spazi cinquecenteschi di Palazzo Boncompagni. La mostra Mimmo Paladino nel Palazzo del Papa, curata da Silvia Evangelisti in collaborazione con l’artista, presenta importanti opere, dipinti e sculture di grandi dimensioni, particolarmente significative della poetica dell'artista, a documentare la sua ricerca negli ultimi vent’anni. Al centro della Sala delle Udienze Papali è collocata la monumentale installazione di tredici cavalli neri che emergono da una grande pedana quadrata; due alte e ieratiche figure di Guerrieri in bronzo (2005) accolgono i visitatori all'interno della Loggia coperta, che ospita anche la suggestiva installazione dei sette personaggi-ideogrammi di Respiro del 1995 e un grande Elmo di bronzo del 1998 solcato a rilievo da segni arcani - numeri, labirinti, lettere di un idioma sconosciuto. Nelle sale interne sono i dipinti, tra cui la nuova serie di 7 Madonne nere allestita in una unica suggestiva sala.
A Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni è visibile Concetto Pozzati XXL, la prima mostra antologica dell’artista realizzata in una sede museale dopo la sua scomparsa, a cura di Maura Pozzati. Circa cinquanta opere - alcune inedite o non più esposte da tempo - tra dipinti di grande formato, lavori tridimensionali e opere su carta, tutte provenienti dall’Archivio Concetto Pozzati, compongono una rassegna organica e affascinante, che contribuisce a gettare una luce sulla produzione più significativa e meno nota dell’autore. La mostra delinea un percorso non cronologico ma suddiviso per temi, suggerendo un dialogo intimo tra i quadri del pittore, gli affreschi e gli elementi architettonici e decorativi di Palazzo Fava.
Il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna è lieto di ospitare, nella sede di Palazzo Malvezzi, la mostra di Emilio Isgrò Cancellazione dei Codici - Civile e penale, a cura di Cristina Mazzantini, Lorenzo Balbi e Marco Bazzini. Considerato tra gli innovatori del linguaggio artistico del secondo dopoguerra, Emilio Isgrò è il padre indiscusso della cancellatura, un atto che cominciò a sperimentare nei primi anni Sessanta e che ancora oggi mantiene la stessa vivacità e audacia creativa. Questa originale ricerca sul linguaggio lo ha reso una figura pressoché unica nel panorama dell’arte contemporanea internazionale, facendone uno dei suoi indiscussi protagonisti. L’esposizione presenta testi giuridici, in particolare il Codice civile e il Codice penale, sui quali Isgrò è intervenuto con la sua cifra espressiva, ovvero cancellando parti del testo, col fine di proporre una diversa riflessione sul significato di convivenza comune. Superando con l’atto della cancellatura le caratteristiche della lingua asciutta e fortemente antipoetica propria delle raccolte di norme giuridiche, l’artista ha dato origine a lavori dal forte impatto formale, talvolta tendenti all’ironia, che graffiano per la loro incontestabile verità. Ad arricchire il percorso espositivo si affianca la cancellatura de Il discorso di Pericle agli ateniesi riportato nel libro II dell’opera di Tucidide La Guerra del Peloponneso.
Come oggetti salvati e sospesi che portano l’eco del futuro, le opere degli artisti Reyhaneh Alikhani, Ania Bonacini, Lisa Martignoni, Ruichen Xi, Qing Zhang, Xuan Zhanga presentate nella collettiva SALVATI a cura di Vanna Romualdi a Palazzo Malvezzi de’ Medici, sede della Città metropolitana di Bologna ed estensione cittadina del Museo della Civiltà Contadina di San Marino di Bentivoglio, parlano di materiali sottratti al quotidiano della vita. Sono presenze che cercano una relazione o forse restituiscono una collisione fra mondi e tempi diversi. Il progetto espositivo, nato dalla collaborazione del Museo della Civiltà Contadina con l’Accademia di Belle Arti di Bologna, è realizzato dal Biennio di Decorazione per l’architettura in collaborazione con Il Biennio di Fotografia ed il Biennio di Scenografia e allestimenti degli spazi espositivi e museali.
Nella sede espositiva di Palazzo Paltroni, la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna promuove Greta Schödl. Il tempo non esiste, prima mostra dedicata da un’istituzione bolognese a Greta Schödl, nata a Hollabrunn nel 1929, che alla fine degli anni Cinquanta scelse la città felsinea come sua residenza. Riflettendo una citazione ricorrente dell’artista, il titolo dell’esposizione curata da Silvia Evangelisti e Valentina Rossi rimanda all’inesistenza del concetto di tempo. Schödl sostiene, infatti, che l’identità individuale sia modellata sin dalla nascita e che l’essenza di ognuno si manifesti immediatamente, sin dal primo istante di vita. Il progetto espositivo esplora il processo artistico di Schödl e la sua capacità di esprimersi attraverso molteplici tecniche, tra cui il mosaico, il disegno, l'illustrazione, la scrittura, la pittura, la scultura e, non ultima, la performance. Uno dei temi trattati dalla mostra è l’esplorazione della dimensione domestica e femminile, intimamente collegata alla sfera personale dell’artista, che mette in atto una ricerca continua su oggetti di uso comune, come lenzuola, tende, strofinacci, assi da stiro e dischi musicali.
In Piazza Liber Paradisus, all’incrocio fra via Tiarini e via Fioravanti dove sorge la nuova sede degli uffici del Comune di Bologna, dal 31 gennaio sarà installata la scultura imponente raffigurante un orango, di 3 metri di altezza in bronzo, opera di Davide Rivalta, artista di rilievo internazionale che da tempo si confronta con soggetti del mondo animale ricreati in grandi dimensioni. Lo scultore, chiamato per la prima volta a realizzare un’opera per la città di Bologna in cui è nato e vive, spiega che i suoi animali si propongono agli osservatori non come dei peluche, e neppure come figure aggressive, ma come soggetti che si confrontano con chi li incontra e li osserva. Una presenza possente e magnetica che attira e mette ordine in uno spazio che è un crocevia di flussi, interessi, dialoghi, relazioni fra tutti i passanti abituali e occasionali, residenti, studenti, cittadini che fruiscono dei servizi privati e pubblici, offerti da quel nuovo spazio contemporaneo che è Piazza Liber Paradisus, situata in un’area dove si trova la più interessante concentrazione di architettura contemporanea di elevata qualità a Bologna. L’installazione, curata da Davide Ferri, è un’iniziativa promossa da Newco Duc Bologna Spa, società concessionaria per la progettazione, costruzione e gestione della nuova sede unificata del Comune di Bologna.
La Sala Convegni Banca di Bologna di Palazzo De’ Toschi ospita Abbandona gli occhi, un progetto speciale di Patrick Tuttofuoco, uno degli artisti italiani più noti e apprezzati della sua generazione. La mostra, a cura di Davide Ferri, presenta forme e modalità emblematiche della pratica di Tuttofuoco fin dagli esordi: l’utilizzo di materiali industriali e sintetici come il neon, il ferro e la plastica; l’inclinazione a coinvolgere lo spettatore, ad abitare la mostra, più che a porsi come osservatore distaccato. Al contempo, la mostra sviluppa aspetti che fanno parte del lavoro recente dell’artista: l’attenzione al medium scultura, realizzata con materiali industriali/sintetici come il metacrilato e al contempo classici come il marmo; l’inclinazione a tradurre la forma in figura, che in Abbandona gli occhi ripete, in punti diversi dello spazio, la figura del corpo. Le opere di Tuttofuoco traducono in immagini un tema che da qualche anno percorre il lavoro dell’artista, quello della trascendenza, di uno stato di semi-coscienza capace di liberare suggestioni e punti di vista inediti da cui guardare alla quotidianità e al presente.
Ospitata in una delle suggestive sale del dormitorio del Pio Istituto delle Sordomute Povere, l’installazione di Meredith Monk Bloodline Shrine, a cura di Caterina Molteni, riflette sulla rivalutazione della voce e del corpo come presenza materica al di là delle componenti linguistiche e verbali della comunicazione, tematica portante della ricerca della compositrice, cantante, regista, coreografa e ballerina statunitense, riconosciuta tra le più uniche e influenti artiste del nostro tempo e pioniera in quella che oggi viene chiamata “tecnica vocale estesa” e “performance interdisciplinare”. Bloodline Shrine (2018) si compone di cinque monitor video e mostra gli attributi fisici dei cinque artisti coinvolti, tra cui voce, volto, parti del corpo, immagini mediche e fotografie di antenati. Questi filoni visivi riflettono la ricchezza e la complessità del DNA degli artisti. L’opera funge da meditazione sulla fonte della vita e fornisce un'intima introduzione a ciascuno degli artisti che vengono ascoltati cantare due estratti musicali dell’opera performativa Cellular Songs. Monk crea opere che prosperano all'intersezione tra musica e movimento, immagine e oggetto, luce e suono, scoprendo e intrecciando nuove modalità di percezione. La sua innovativa esplorazione della voce come strumento, come linguaggio eloquente in sé e per sé, espande i confini della composizione musicale, creando paesaggi sonori che portano alla luce sentimenti, energie e ricordi per i quali non esistono parole.
Sabato 3 febbraio, alle ore 23.45, il Teatro Duse ospita un incontro pubblico tra l'artista Fabrizio Plessi e il direttore del MAMbo Lorenzo Balbi, prendendo spunto dalla lettura dell'opera Energy - Sipario d'autore installato sul palcoscenico di via Cartoleria. La conversazione è un'occasione per approfondire la poetica e l'innovativa produzione artistica di Plessi nell'ambito dello scenario artistico contemporaneo. Energy, primo e unico sipario digitale al mondo, è emblema della contaminazione fra arte e tecnologia, tema al centro di tutto il lavoro del Maestro Fabrizio Plessi.
Per l’edizione 2023-2024 di Marca Corona per l’Arte l’artista Stefano Arienti ha creato il percorso narrativo Opera Aperta, a cura di Maria Vittoria Baravelli, che si snoda tra l'interno e l'esterno dell'azienda, in cui le sperimentazioni fatte sui materiali più diversi, e a un primo sguardo slegati dal mondo dell'arte, raccontano quanto universi apparentemente lontani possano di fatto abbracciarsi e unirsi. Nella prima fase del progetto Arienti, in un processo di creazione condiviso con i dipendenti, ha elevato gli oggetti e le materie impiegati nella produzione ceramica ad opere d’arte. Il risultato è un percorso di mostra che si compone di opere inedite realizzate su teloni industriali antipolvere e alcune opere storiche dell’artista. In questo secondo appuntamento, al Teatro San Leonardo - Centro di Ricerca Musicale AngelicA, sono gli oggetti che raccontano la storia del distretto ceramico di Sassuolo e dell’azienda, racchiusi nella collezione della galleria Marca Corona, ad aprirsi all’esterno per entrare in dialogo con l’architettura del luogo e con le opere dell’artista. Il risultato è un’esibizione dal respiro museale che presenta gli oggetti che hanno colpito l’artista durante la sua permanenza in azienda e alcune sue opere inedite.
A Villa delle Rose la personale Sergio Lombardo 1960-1970 intende gettare una nuova luce sul decennio iniziale della carriera dell’artista e psicologo romano Sergio Lombardo, tra i principali protagonisti che hanno rinnovato il linguaggio artistico europeo e internazionale, nel cruciale passaggio dagli esordi alla fine degli anni Cinquanta al distacco dalla pratica pittorica per intraprendere il percorso di ricerca concettuale che caratterizza le sue opere dal 1965 in poi. Curata da Anna Mecugni, l‘esposizione nasce dal progetto di ricerca Superquadri selezionato tra i vincitori della VII edizione di Italian Council, il programma di sostegno e di promozione internazionale dell’arte contemporanea italiana promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Il progetto espositivo presentato a Bologna riunisce per la prima volta un ampio gruppo di collage, oggetti e installazioni importanti ma poco conosciuti di quattro serie pionieristiche - Superquadri, Supercomponibili, Punti Extra e Sfere con sirena - documentando come, insieme ad altri artisti d'avanguardia provenienti da vari paesi di tutto il mondo, Lombardo sperimentasse già in quegli anni strategie per attivare il pubblico verso una partecipazione. In mostra è esposta una cinquantina di opere appartenenti a varie serie, caratterizzate da formati, tecniche e stili diversi, a volte in apparente contrasto tra loro: l’astrazione e la figurazione in pittura; oggetti tattili, modulari, riconfigurabili in fòrmica; “progetti” su carta di strutture e installazioni ambientali.
Presso il Centro Arti e Scienze Golinelli la collettiva I preferiti di Marino curata da Fondazione Golinelli presenta 40 opere di importanti artisti moderni e contemporanei provenienti dalla collezione privata di Marino Golinelli e di sua moglie Paola. Fondazione Golinelli rende così omaggio al suo fondatore con l'esposizione di dipinti, installazioni e fotografie di artisti di fama internazionale: dai maestri delle avanguardie del Novecento, Giacomo Balla e Kazimir Malevič, ad alcuni protagonisti dell’arte contemporanea internazionale, come David Hockney, Tony Oursler, John Baldessarri, Lucy e Jorge Orta, Ronald Ventura, Bjarne Melgaard, Warren Isensee, Terence Koh, Ke Chen, Sandeep Mikherjee e Alfred Haberpointner; da esponenti del panorama artistico italiano, come Alberto Di Fabio, Loris Cecchini, Giorgio Celiberti, Davide Nido, Emilio Isgrò, Nicola Samorì e Giuseppe Santomaso, alla fotografia, con le opere di Candida Hofer e Maurizio Galimberti. Le opere rispecchiano la poliedrica personalità e la multiforme curiosità scientifica e culturale di Marino Golinelli: la sua instancabile passione per l’arte e il suo sguardo sempre rivolto al futuro, lo hanno spinto ad acquisire, nell’arco di trent’anni insieme alla moglie Paola, opere in ogni angolo del mondo.
The Last Lamentation è il progetto artistico di Valentina Medda, attraverso cui l’artista indaga la tradizione del pianto rituale funebre nel Mediterraneo collocandola al centro della riflessione contemporanea. Dall’1 al 3 febbraio viene presentata per la prima volta al pubblico, nella Sala delle Catacombe del Cimitero Monumentale della Certosa, l’opera video realizzata grazie al sostegno di Italian Council (XI edizione, 2022), programma di promozione internazionale dell’arte italiana della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, che sarà destinata alle collezioni del MAMbo. A cura di Maria Paola Zedda, The Last Lamentation è un rituale funebre per il Mediterraneo, concepito dall’artista Valentina Medda, come luogo di attesa, sospensione e trapasso, incarnazione di un’assenza - deposito di cadaveri, e cadavere in sé. L’opera racconta la tragedia del mare attraverso un’ipnotica partitura vocale e coreografica che rielabora i codici rituali in forme contemporanee e astratte. La potente presenza di 12 donne piangenti, vestite di nero e in piedi accanto al mare, rende per contrasto più tangibile l’assenza dei morti e fa esplodere le loro voci silenziose.
Sabato 3 febbraio la Fondazione Collegio Artistico Venturoli presenta OPEN STUDIO, progetto espositivo e formativo che mette in mostra per la prima volta e in esclusiva la ricerca artistica dei cinque giovani talenti che si sono aggiudicati la prestigiosa residenza artistica iniziata nell’autunno del 2023. Il pubblico potrà entrare nelle antiche sale del Collegio - solitamente accessibile solo su prenotazione - e visitare gli studi d’artista di Nicola Bizzarri, Federico Falanga, Chiara Innocenti Sedili, Elena Vignoli e Aurora Vinci, locati su tre livelli del palazzo della fine del XVII secolo. Il Collegio Venturoli nasce grazie al lascito dell’architetto Angelo Venturoli (1749-1821), prendendo sede a pochi passi dall'Accademia di Belle Arti di Bologna, e nel 1826 inizia ad accogliere e assistere i giovani bolognesi inclini alle arti. Nel 1993 nasce la Fondazione Collegio Artistico Venturoli, spazio culturale che ha raccolto le finalità dell’antico Collegio e, sempre attraverso un pubblico concorso a cadenza periodica, seleziona i giovani artisti ai quali fornisce borse di studio e spazi ad uso studio dove compiere la propria ricerca artistica. Il Collegio conserva fin dalla sua creazione l’archivio storico di Angelo Venturoli e le sue collezioni ma nel frattempo il patrimonio artistico si è arricchito grazie alle opere donate dai borsisti al termine della propria residenza artistica per un totale circa di 300 opere.
È confermata la partecipazione corale da parte di musei, fondazioni e spazi istituzionali, pubblici e privati, della città e dell’area metropolitana, che proporranno un ricco calendario di mostre, performance, eventi, installazioni, talk e incontri, evidenziando la forza di un sistema culturale plurale, diffuso, generatore di energie creative e connessioni. Concorrono all’art week bolognese l’Associazione Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea di Confcommercio Ascom Bologna, con eventi espositivi tra arte italiana e internazionale. Mostre e altre iniziative organizzate da soggetti, gallerie e spazi espositivi indipendenti, completano un’offerta artistica che esplora le più innovative espressioni del contemporaneo.
Proiettandosi oltre i confini urbani, in una sfera territoriale policentrica che interessa l’intera area metropolitana di Bologna, il programma sarà animato complessivamente da oltre 200 eventi, da Budrio a San Lazzaro di Savena, da Pieve di Cento a Imola, da Sasso Marconi a Valsamoggia, da Rastignano a Calderara di Reno, a San Giovanni in Persiceto. Tra i numerosi eventi, a Imola la mostra Bertozzi&Casoni. Tranche de vie curata da Diego Galizzi, si articola in tre sezioni: Tranche de vie a Palazzo Tozzoni, In nuce. 1980-1997 al Museo San Domenico e La morte dell’eros alla Rocca Sforzesca. Bertozzi&Casoni hanno rivoluzionato il ruolo della ceramica contemporanea e senza mai tradire il loro approccio fieramente “artigianale” si sono buttati alle spalle tanti preconcetti e tanti limiti della ceramica artistica. Con questa mostra la città che da più di quarant’anni è la sede delle loro creazioni vuole dedicare loro un tributo, facendo dei propri tre musei il teatro di un evento diffuso che ne racconta il percorso artistico. Il cuore del progetto espositivo, Tranche de vie si svolge a Palazzo Tozzoni Qui le opere dialogano con gli ambienti e gli arredi del palazzo, in un gioco di evocazione della vita quotidiana dei conti Tozzoni in un mirabile gioco di scambio tra realtà e finzione. Ciò che a Palazzo Tozzoni si mette in scena non è una mostra tradizionale, piuttosto una grande installazione corale orientata allo spaesamento, un vero e proprio “laboratorio del dubbio”. È invece pensato per la Pinacoteca Civica di Pieve di Cento “Graziano Campanini” il progetto espositivo di Pierpaolo Campanini dal titolo Miraggio, a cura di Valeria Tassinari, sviluppato in due sale del museo: nella prima, una sequenza di cinque grandi opere crea una successione di soglie, impaginate nello spazio attraverso portali dipinti su tele che producono un effetto spaesante. Nella seconda una selezione di lavori su carta testimonia il percorso di ricerca che l’artista compie partendo dalla costruzione stessa del soggetto. Cento, Ferrara, è il luogo dov’è nato nel 1964, vive e lavora. La sua ricerca artistica nasce con la creazione di sculture, assemblate con spille, chiodi, ago e filo, materiali comuni e familiari. Queste forme tridimensionali acquisiscono una diversa consistenza nello spazio della tela, attraverso la mediazione della pittura, che riproduce con esattezza in diversa scala l'oggetto originale. Il processo creativo si è arricchito recentemente dell'utilizzo di programmi digitali che rielaborano alcuni input da lui forniti e portano all’individuazione casuale di immagini sfuggenti a ogni identificazione, forme di riferimento che divengono matrice per la loro reinterpretazione pittorica.
Torna ad Arte Fiera per il terzo anno il ciclo di conversazioni Book Talk, programma di presentazioni dedicato esclusivamente ai libri d’arte. Nel fitto calendario che propone al pubblico un approfondimento su alcuni dei più interessanti titoli italiani di recente (o prossima) pubblicazione segnaliamo tre appuntamenti: La performance a Bologna negli anni '70 (Edizioni MAMbo, 2023), venerdì 2 febbraio alle ore 14.00, vede Uliana Zanetti, curatrice del del volume e della mostra “Praticamente nulla da vendere” La performance ad Arte Fiera nel 1976 allestita all’interno dei padiglioni fieristici, dialogare con Pasquale Fameli (dottore di ricerca in Arti visive, performative e mediali presso l'Università di Bologna) e Silvia Grandi (storica dell’arte e curatrice); Sergio Lombardo. Scritti (Magonza, 2023) che sabato 3 febbraio, alle ore 17.00, vede il curatore Simone Zacchini in un confronto con Lorenzo Balbi (direttore MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna), Sergio Lombardo e Anna Mecugni (curatrice della mostra Sergio Lombardo 1960-1970 a Villa delle Rose); Very Well, On My Own (Edizioni MAMbo, 2023), che domenica 4 febbraio, alle ore 12.00, vede la curatrice Caterina Molteni in dialogo con Lorenzo Balbi (direttore MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna) e Ludovica Carbotta (artista).
Il logo e l'identità visiva per l’edizione 2024 di ART CITY Bologna sono stati ideati per la prima volta dallo studio creativo Leftloft. Il nuovo logo, portavoce del legame che l’iniziativa ha con Arte Fiera, diventa quest’anno atemporale ed accompagnerà la manifestazione anche nelle sue future edizioni. L’identità visiva celebra l'universo simbolico di Giorgio Morandi traendo ispirazione dalla serie di oggetti tanto amati e rappresentati dall'artista: brocche, bottiglie e vasi si trasformano in sagome, piatte, colorate e sovrapposte, e rafforzano la loro iconicità manifestando la poetica morandiana.
Nel programma ART CITY Bologna si conferma la sempre tanto attesa ART CITY White Night, la notte bianca realizzata da BolognaFiere, quest’anno in programma il 3 febbraio. Il pubblico potrà fruire della proposta artistica diffusa in città anche nelle ore serali, grazie alla collaborazione di operatori culturali e commerciali che estenderanno il loro orario di apertura.Il programma completo di ART CITY Bologna 2024 sarà pubblicato in prossimità della rassegna sul sito artcity.bologna.it. (aise)