Conferenza dei Ricercatori Italiani nel mondo: sabato la 18ª edizione

HOUSTON\ aise\ - Giunge alla sua 18ª edizione la Conferenza dei Ricercatori Italiani nel Mondo in programma quest’anno sabato prossimo, 13 aprile, nell'East Wing Lounge dell'Università Canada West, a Vancouver.
Organizzata dalla Texas Scientific Italian Community con l’ateneo canadese, la conferenza è rivolta ai ricercatori e alle ricercatrici di diversi settori: scienza, tecnologia, aerospazio, medicina e materie umaniste; la partecipazione potrà avvenire sia in presenza che da remoto collegandosi in diretta sulla pagina facebook della TXSIC (inizio alle 9.00 di Vancouver, le 18.00 in Italia) dove è pubblicato anche il programma integrale..
“Sabato 13 aprile sarà una giornata impegnativa, con un programma ricco”, commenta il chairman della conferenza Vincenzo Arcobelli, che si dice “entusiasta della partecipazione di numerosi scienziati italiani che operano in tutti i continenti, e di una massiccia presenza dei rappresentanti delle Associazioni dei ricercatori italiani all’estero”.
Moderati da Marzio Pelù, giornalista del “Corriere canadese”, i lavori si apriranno con i saluti di Bashir Makhoul, Presidente dell’University Canada West, Michele Vincenti, direttore dei lavori della conferenza, Andrea Giuffrida, Presidente della Texas Scientific Italian Community, e Costanza Conti, addetta scientifica dell’Ambasciata italiana ad Ottawa.
Seguiranno gli interventi introduttivi di Vincenzo Arcobelli, Chairman della conferenza e consigliere Cgie, e del Ministro della Salute Orazio Schillaci.
I lavori saranno suddivisi in sessioni tematiche. Nella prima, dedicata a “Ricerca – un impegno globale”, sono previsti gli interventi di Rocco Bellantone, presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Giuseppe Ciccarone (vice rettore con delega all’internazionalizzazione de La Sapienza di Roma), Stefano Boccaletti (Cnr), Alessandro De Lorenzo (Aeronautica), Massimiliano Picciani (Bpifrance).
Seguirà la sessione dedicata alle associazioni dei ricercatori italiani all’estero, con i contributi di Fabio De Furia (Miami), Ilaria Pagani (Australia), Cristina Bettin (Israele), Sarah Cosentino (Giappone), Rossana De Angelis (Francia), Rosanna Bonasia (Messico), Antonio Giordano (Sbarro Institute for Cancer Research, USA) e Francesco Zappalà (Western Canada).
La conferenza proseguirà poi con diverse sessioni tematiche: sull’aerospazio, con l’intervento del colonnello e astronauta Walter Villadei; sulla medicina; sulle materie STEAM; e sulle scienze umanistiche. (aise)