Mattarella alle Fosse Ardeatine

ROMA\ aise\ - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha partecipato questa mattina alla cerimonia commemorativa dell’81° anniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine. Presente anche il Ministro della Difesa Guido Crosetto.
Il Capo dello Stato ha deposto una corona di alloro sulla lapide in memoria dei martiri del 24 marzo 1944, per poi ascoltare l’indirizzo di saluto di Francesco Albertelli, Presidente dell’ANFIM, e l’appello dei caduti, letto da Marco Trasciani, Segretario generale dell’ANFIM.
La cerimonia è proseguita con la preghiera cattolica, recitata da Monsignor Sergio Siddi, Cappellano militare, e quella ebraica officiata dal Rav. Riccardo Di Segni, Rabbino Capo della Comunità ebraica di Roma.
Al termine, il Presidente si è recato all’interno del Mausoleo Ardeatino dove ha reso omaggio alle vittime dell’eccidio.
L’eccidio della Fosse Ardeatine è stato ricordato oggi anche dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni: “ciò che è accaduto il 24 marzo di ottantun'anni – le parole della Premier – fa rappresenta una delle ferite più laceranti inferte a Roma e all'Italia intera. L'eccidio delle Fosse Ardeatine, perpetrato dalle truppe naziste di occupazione come azione di rappresaglia per l'attacco partigiano di via Rasella, è una delle pagine più dolorose della storia nazionale ed è compito primario delle Istituzioni, ad ogni livello, raccontare quello che è accaduto e trasmettere in particolare alle giovani generazioni la memoria di quei fatti”.
“In questa giornata, - conclude Meloni – rendiamo omaggio alle 335 vittime di quell'indicibile massacro e rinnoviamo l'impegno per custodire e proteggere i valori di libertà e democrazia su cui si fonda la nostra Repubblica”. (aise)