Cittadino canadese/ Inaugurata al CRAIC la Sala Marisa Ferretti Barth – di Fabrizio Intravaia

MONTRÉAL\ aise\ - “Se la Senatrice e fondatrice del CRAIC, Marisa Ferretti Barth, fosse stata ancora in vita, il 29 aprile scorso avrebbe compiuto 94 anni. Proprio per sottolineare questa simbolica data, ma anche per rendere omaggio alla memoria e trasmettere il suo messaggio sempre attuale, il CRAIC ha intitolato la grande sala delle attività alla compianta Senatrice”. Ne scrive Fabrizio Intravaia sul “Cittadino canadese”, settimanale diretto a Montreal da Vittorio Giordano.
“Una targa con la scritta Salle Hon. Marisa Ferretti Barth è stata posta all’ingresso della sala in presenza del consiglio d’amministrazione del CRAIC di cui fa parte anche la figlia Simonetta, commossa per tale iniziativa.
“In questa sala – ha commentato il Direttore Generale del CRAIC Claudio Rocchi, che quattro anni fa ha preso il posto della Senatrice – si svolgono tante attività e sono sicuro che la nostra fondatrice sarebbe stata molto contenta e orgogliosa di vedere il suo nome presente in questo spazio. Quello che è riuscita a fare è stato incredibile: creare un Club alla volta, fino a metterne insieme più di 50, con oltre migliaia di membri sull’isola di Montréal e Laval! Per me è un grande onore continuare il suo lavoro, rivolto in particolare a spezzare l’isolamento delle persone anziane”.
“Nel momento in cui ho presentato al consiglio d’amministrazione del CRAIC la proposta di intitolare la sala alla Senatrice – ha commentato la Presidente del CRAIC Avv. Maria Battaglia – mi sono commossa anch’io. Per me la Senatrice è stata una persona importante, un modello, un motivo d’ispirazione per le sue idee e per la sua vitalità. Il consiglio d’amministrazione non si aspettava questa proposta e la sua reazione è stata emozionante”.
Emozione e commozione, non poteva essere diversa la reazione della figlia Simonetta: “Una bellissima sorpresa, non me lo aspettavo proprio. Posso dirvi – ha affermato – che sono passati già 51 anni e il CRAIC è sempre forte grazie alle solide basi e ai principi che mia madre ha tenacemente ispirato. Ed ora, con la direzione di Claudio, insieme alla sua squadra, tutto il lavoro e la dedizione di mia madre verso gli anziani continuerà anche nel futuro proprio grazie a quello che state facendo. Sono convinta che lei, da lassù, approverà al 100% il lavoro attuale del CRAIC e posso solo aggiungere: buon compleanno ‘Mamy’, mi manchi molto!”.
LA PRIMA DONNA D’ORIGINE ITALIANA AL SENATO
Marisa Ferretti Barth è nata ad Ascoli Piceno il 28 aprile del 1931 ed è deceduta a Montréal il 28 marzo del 2021. Ha fondato il CRAIC nel 1974 ed è stata membro del Congresso Nazionale degli Italo-Canadesi negli anni ’80. È stata lavoratrice sociale, attivista comunitaria, consigliera in risorse umane e in immigrazione, pianificatrice di servizi comunitari e per la terza età. È stata la prima donna d’origine italiana ad accedere al Senato canadese. Fu nominata Senatrice il 22 settembre del 1997 dall’ex Primo Ministro del Canada Jean Chretien, impegnandosi in particolare in diversi comitati per il miglioramento della qualità di vita e la difesa dei più poveri (non abbienti) e degli anziani.
Nel corso della sua vita ha ricevuto diversi riconoscimenti e distinzioni, come l’Ordine al Merito della Repubblica Italiana nel 2003 ed è stata nominata Cavaliere dell’Ordine Nazionale del Québec nel 2008”. (aise)