Cittadino canadese/ Una stazione metro dedicata a Césira Parisotto, orgoglio della Comunità italo-canadese – di Vittorio Giordano


MONTRÉAL\ aise\ - “Vertières, Mary-Two-Axe-Earley, Césira-Parisotto, Madeleine-Parent e Anjou: saranno questi i nomi delle cinque nuove stazioni del prolungamento della Linea blu della metro di Montréal, la cui apertura è prevista non prima del 2031 per un costo complessivo stimato in 7,6 miliardi di dollari. “Ho visto in questa scelta una splendida occasione da cogliere – ha dichiarato la Sindaca Valérie Plante –. Approfittiamone per onorare le donne e gli uomini che hanno costruito Montréal e rendiamo finalmente visibili le figure femminili che hanno segnato la nostra storia”. A sottolineare lo spirito dell’iniziativa è intervenuto anche il presidente della STM, Éric Alan Caldwell: “Abbiamo voluto rendere omaggio alle Comunità che contribuiscono a far vivere Montréal, evidenziando come la diversità arricchisca la nostra identità collettiva”. Tra i nomi annunciati, quello che tocca più da vicino la Comunità italo-canadese è la stazione Césira-Parisotto, in onore di Suor Anselme-Marie (1909-1992), originaria di Asolo, in Veneto”. Ne scrive Vittorio Giordano nel nuovo numero del “Cittadino canadese”, settimanale che dirige a Montreal.
“In Québec, Césira Parisotto si è distinta per la sua opera instancabile a favore dei bambini, dei malati e degli anziani, senza alcuna discriminazione. Fondò istituzioni fondamentali come la scuola e l’ospedale Marie-Clarac, la Résidence Angelica e varie missioni internazionali. Riconosciuta con l’Ordine del Canada e l’Ordine nazionale del Québec, il suo esempio di carità e servizio resta un’eredità viva e ispiratrice.
Alla conferenza stampa era presente l’avv. Maria Battaglia, Presidente del Congresso Nazionale degli Italo-Canadesi – regione Québec, accompagnata per l’occasione dalla vicepresidente nazionale Francesca Sacerdoti e dall’ex presidente nazionale Roberto Colavecchio. “A nome del Congresso Nazionale degli Italo-Canadesi – ha detto la Battaglia – esprimo tutto il nostro orgoglio per l’intitolazione di una stazione a Césira Parisotto. Questo gesto non solo celebra una donna di grande valore, ma segna anche un traguardo storico per la nostra Comunità, riconoscendone il contributo e affermando l’importanza della parità e della rappresentanza femminile negli spazi pubblici”.
Tutte le cinque stazioni della Linea blu sorgeranno lungo l’asse di Jean-Talon Est. Vertières, all’incrocio con Pie-IX, renderà omaggio alla battaglia del 1803 che portò all’indipendenza di Haiti, riconoscendo la forte presenza della Comunità haitiana a Saint-Michel. Poco più a est, all’angolo con Viau, Mary-Two-Axe-Earley ricorderà la pioniera mohawk dei diritti delle donne autoctone.
Nel cuore di Saint-Léonard, all’altezza di Lacordaire, Césira-Parisotto celebrerà, come detto, Suor Anselme-Marie e la Comunità italiana. Più a est, nei pressi del boulevard Langelier, Madeleine-Parent ricorderà la sindacalista e femminista scomparsa nel 2012. Infine, il capolinea Anjou sorgerà all’incrocio tra l’autostrada Métropolitaine e la 25, mantenendo un chiaro riferimento geografico.
Per la Comunità italo-canadese, l’intitolazione della stazione Césira-Parisotto resta un riconoscimento storico: un segno tangibile del contributo delle radici italo-canadesi alla crescita e all’identità di Montréal”. (aise)