Consolato di Toronto: mai così tanti i servizi erogati – di Marzio Pelu
foto Marzio Pelu
TORONTO\ aise\ - “Il Consolato Generale d’Italia a Toronto nel 2024 non solo conferma gli ottimi dati del 2023 in termini di servizi erogati, ma addirittura li migliora considerevolmente, nonostante già due anni fa si potesse parlare di “numeri da record” (ecco il nostro articolo dell’anno scorso: Numeri da record per il Consolato di Toronto: raddoppiato il numero di passaporti rilasciati). Basta dare un’occhiata al bilancio pubblicato, per trasparenza, sul sito dello stesso Consolato, per rendersene conto: 6.000 passaporti rilasciati nel 2024 (5.110 nel 2023) – inclusi quelli per gli over 70 (unico caso di linea telefonica dedicata per gli appuntamenti); 3.055 pratiche di visto (2.052 nel 2023); 701 pratiche di cittadinanza per discendenza ricevute (537 nel 2023). E tutto questo nonostante il permanere di carenze nell’organico del personale: nel 2003 erano in forza al Consolato 41 persone, attualmente ce ne sono 24. A fare la differenza, dunque, sono stati i processi di riorganizzazione e digitalizzazione interni avviati nella seconda metà del 2022 dal Console Generale Luca Zelioli che, appena insediatosi, ha di fatto rivoluzionato l’assetto degli uffici di Beverley Street”. Così scrive Marzio Pelu sul “Corriere canadese”, quotidiano diretto a Toronto da Francesco Veronesi.
““Tutti gli obiettivi di miglioramento che ci eravamo prefissi per l’anno appena chiusosi, tenendo conto delle risorse umane disponibili, sono stati raggiunti e, anzi, superati per quanto riguarda i servizi più richiesti”, si sottolinea infatti con soddisfazione nel sito del Consolato dove, dicevamo, sono stati pubblicati tutti i dati che riportiamo nelle tabelle di seguito.
Entrando più in dettaglio, continua innanzitutto a crescere la collettività degli italiani (inclusi coloro che hanno anche altre cittadinanze) iscritta nell’Anagrafe degli Italiani all’Estero (AIRE) nella nostra circoscrizione, passata da 75.497 persone al 31.12.2023 a 76.892 connazionali residenti (+2%) al 31 dicembre 2024.
Venendo ai principali servizi erogati (“che costituiscono una parte, benché quantitativamente la più rilevante in proporzione, dei compiti a favore dell’utenza”, sottolinea il Consolato), spicca il dato dei passaporti per i cittadini italiani: sono stati infatti ben 6.000 i passaporti emessi nel 2024, dato che rappresenta la nuova punta massima mai registrata nei dodici anni passati (il “record” precedente risaliva al 2023). La “cura-Zelioli” appare più che evidente se si consultano i dati dei passaporti rilasciati degli ultimi dodici anni: 6.000 nel 2024, 5.110 nel 2023, 2456 nel 2022, 1.678 nel 2021, 839 nel 2020, 2.941 nel 2019, 3.112 nel 2018, 3.532 nel 2017, 3.381 nel 2016, 3.421 nel 2015, 3.604 nel 2014, 3.056 nel 2013, 1.709 nel 2012.
Notevole anche l’aumento anche delle complesse istanze di riconoscimento della cittadinanza italiana per discendenza trattate: 701 nel 2024. “A breve – si legge ancora nel sito del Consolato – sarà aperto un nuovo calendario di appuntamenti che vedrà un leggero aumento degli appuntamenti disponibili (comunque in base alle capacità effettive di gestione)”.
Mediamente, nel secondo semestre 2024 vi sono state 250 richieste al giorno di appuntamento, al di sopra delle effettive possibilità di gestione attuali del Consolato. Il potenziale bacino di utenza è infatti enorme: poco meno di un milione di canadesi di origine italiana (dati dell’ultimo censimento canadese) risiedono nel solo Ontario.
Nel 2024 anche il rilascio di visti (Schengen o Nazionali), ultimo servizio ad essere riorganizzato, ha visto valori in forte aumento, addirittura del 135% rispetto al 2022.
Il Console Zelioli, postando il bilancio su Linkedin per informare gli italo-canadesi presenti sulla piattaforma, ha rivendicato con orgoglio i risultati ottenuti, difendendo i propri uffici ed il personale consolare dalle critiche che talvolta vengono loro mosse. “Lo dico – ha scritto Zelioli – a chi insiste senza informarsi: NON abbiamo arretrati, rimanendo entro tutti i tempi di trattazione indicati dalla Legge italiana. Invito a leggere i dettagli: chi critica, spesso senza informarsi veramente, dovrebbe sapere che, con molte meno risorse di anni fa, abbiamo battuto ogni record precedente sui servizi principali, grazie a una profonda riorganizzazione interna, a informazioni dettagliate sul website (invece che al telefono) e anche con l’uso dei portali automatici (che, assicuro, funzionano, pur con rallentamenti legati però alle crescenti richieste soprattutto per le cittadinanze per discendenza) per gli appuntamenti. Tutte innovazioni che consentono di concentrare il poco personale sull’erogazione concreta dei servizi (mai così tanti!)” ha sottolineato il Console.
Nel 2025, il Consolato di Toronto si concentrerà sul consolidamento dei positivi risultati e, con il solo limite delle risorse disponibili di personale, punterà ad ulteriori miglioramenti nel livello dei servizi resi all’utenza anche in altri importanti settori come, ad esempio, quello del rilascio delle carte d’identità.
“Continueremo, inoltre, a programmare eventi e iniziative per la promozione economica e interesse nella lingua e cultura italiane”, si legge ancora nel sito https://constoronto.esteri.it/ che resta lo strumento privilegiato per ottenere aggiornate e dettagliate informazioni sui servizi, sulle modalità di ottenimento e sulla necessità o meno di prenotare un appuntamento online sul portale PRENOT@MI. L’operatore del centralino può facilitare il reperimento delle informazioni sul sito web, ma non si occupa di fissare appuntamenti, né è in grado di fornire consulenza su pratiche né di rispondere a domande su casi personali”, conclude il Consolato”. (aise)