Italianiaberlino.net/ Gli expat a Berlino: un’analisi della comunità internazionale presente nella capitale

BERLINO\ aise\ - “Berlino è diventata negli ultimi anni un vero e proprio magnete per gli expat. La capitale tedesca attira persone da tutto il mondo e registra una costante crescita della popolazione straniera. Al 30 giugno 2024, a Berlino vivevano in totale 964.957 stranieri, con un aumento di 18.588 persone rispetto all’anno precedente. Questo dimostra la continua attrattività di Berlino per gli immigrati internazionali. La percentuale della popolazione con background migratorio è di circa il 25%”. È quanto si legge sul sito Italianiaberlino.net che questa settimana ha pubblicato i dati aggiornati sugli expat – italiani e non – residenti nella capitale tedesca.
“Paesi di origine
La comunità expat a Berlino è estremamente diversificata: il 28,2% da paesi UE; il 31,8% da paesi non-UE. Il 25,7% possiede una cittadinanza asiatica
Tra le nazionalità più rappresentate ci sono: Polonia: Dall’allargamento dell’UE a est, l’afflusso dalla Polonia è dominante; Turchia: Nonostante un trend in calo, la comunità turca rimane significativa; Italia: Con oltre 34.600 persone registrate, gli italiani formano un importante gruppo di expat.
Focus sulla comunità italiana
La comunità italiana a Berlino ha vissuto una notevole crescita negli ultimi anni.
Dal 1990 al 2005, il numero di italiani è aumentato di 5.225 persone, corrispondente a una crescita di circa il 38%.
Nel 2016, 4.417 “nuovi” italiani si sono trasferiti a Berlino. Attualmente, oltre 34.600 italiani vivono a Berlino, la maggior parte all’interno dell’anello della S-Bahn.
Le zone residenziali popolari tra gli italiani sono: Berlin-Mitte (oltre 5.000 italiani), Prenzlauer Berg, Friedrichshain-Kreuzberg, “Kreuzkölln” e Schöneberg (in particolare a sud di Wittenbergplatz).
I nuovi arrivati dall’Italia spesso preferiscono i quartieri alla moda come Boxhagener Platz, Traveplatz, Samariterviertel e Neukölln”. (aise)