La voce di New York/ Inaugurato il Summer Fancy Food 2024: il Padiglione Italiano è il più grande – di Federica Farina

foto di Dania Ceragioli

NEW YORK\ aise\ - “Al taglio del nastro del Padiglione Italiano il Bel Paese si incontra con gli Stati Uniti. Comincia così il Summer Fancy Food 2024, la fiera dell’agroalimentare del Nord America fra le più importanti del mondo”. Ne scrive Federica Farina su “La voce di New York”, quotidiano online diretto da Giampaolo Pioli.
“A inaugurare l’evento, la direttrice dell’Agenzia ICE Erica Di Giovancarlo ha introdotto il presidente della Specialty Food Association Bill Lynch, organizzatore dell’intera fiera. “Qui annuncio che, grazie alla collaborazione con il ministro dell’Agricoltura italiano Francesco Lollobrigida dal prossimo anno, per l’edizione di Las Vegas e quella di New York del 2025, l’Italia sarà partner principale del Fancy Food”, ha dichiarato Lynch.
Il presidente dell’Agenzia ICE Matteo Zoppas ha confermato: “La partecipazione di più di 300 imprese è la dimostrazione concreta che l’industria agroalimentare italiana è cresciuta del 40% dagli anni della pandemia.”
L’ambasciatrice d’Italia a Washington Mariangela Zappia si è congratulata con tutte le imprese presenti: “Discutere e risolvere diversi contesi davanti a un piatto di pasta, al prosciutto o alla mozzarella decisamente facilita il mio lavoro. Siete voi i veri ambasciatori dell’Italia nel mondo”.
“Facendo sistema, l’Italia raggiunge grandi traguardi arrivando ai confini del mondo – ha dichiarato il ministro dell’Agricoltura Lollobrigida. – Gli Stati Uniti sono il mercato più importante per noi al di fuori dell’Unione Europea. Qui al Fancy Food ci sono tutte le nostre eccellenze”.
Svelata anche una riproduzione del Toro di Wall Street interamente di cioccolato grezzo di Sicilia, il cui originale è stato ideato da Arturo Di Modica. Lo stampo è stato poi donato dalla fondazione Di Modica al grande pasticcere Nicola Fiasconaro. “Un omaggio all’arte creativa che ha inventato il simbolo finanziario del mondo”.
Presenti anche il Console Generale d’Italia a New York Fabrizio Di Michele; il presidente del Piemonte Alberto Cirio; il presidente dell’Emilia Romagna Stefano Bonaccini; Giada De Laurentis e Lidia Matticchio Bastianich, volto della cucina italiana in America”. (aise)