LondonOneRadio/ Storie di italiani in UK: alla Camera dei Deputati la radio docuserie di London ONE Radio

LONDRA\ aise\ - “È stata presentata alla Camera dei Deputati la prima radio docuserie sugli italiani in UK nata nel 2017 da un’idea di London ONE radio, attualmente disponibile su IL GLOBO TV e sul canale Youtube di London ONE. L’evento ha visto la partecipazione degli Onorevoli Simone Billi e Andrea Vigna, di Gabriele Ferrieri, Presidente di ANGI e partner ufficiale dell’evento, e un messaggio speciale del Sottosegretario agli Affari Esteri Giorgio Silli. La conferenza, moderata da Andrea Pancani, Vice Direttore di TgLa7, ha offerto un’importante occasione per riflettere sulla storia dell’emigrazione italiana e sul legame con il Regno Unito”. È quanto si legge sul sito di LondonOneRadio, webradio diretta a Londra da Philip Baglini.
“Nel corso della presentazione, Phil Baglini, editore e CEO di London ONE Radio, ha sottolineato l’importanza di un progetto che non ha una fine: negli anni, infatti, continuerà a crescere, esplorando nuove comunità italiane nel territorio britannico. Fino a oggi, la docuserie ha raccolto storie da Isola di Man, Nottingham, Manchester, Peterborough, Bedford, Reading, Cardiff, Glasgow, Chelmsford ed Edimburgo, ma il percorso è appena iniziato.
Secondo Rosita Dagh, giornalista, conduttrice radiofonica e producer della docuserie, l’obiettivo è donare alle istituzioni un archivio di storie che possano essere oggetto di studio sul fenomeno dell’emigrazione italiana in UK. Il progetto racconta non solo gli italiani di prima generazione, ma anche quelli di seconda, terza e quarta generazione, evidenziando i cambiamenti generazionali e lavorativi che hanno segnato l’integrazione nel Regno Unito.
Durante la conferenza, Giorgio Poggio, Direttore della Camera di Commercio Italiana in UK, ha presentato dati significativi sull’influenza economica delle imprese italiane nel Regno Unito. Nonostante la Brexit, grazie al supporto di istituzioni come l’Agenzia ICE Londra, le aziende italiane continuano a imporsi in settori strategici come ospitalità, sostenibilità, logistica, servizi legali e molto altro
Un tema chiave emerso dalla docuserie è stato anche il turismo delle radici, fenomeno che vede italiani di prima generazione tornare periodicamente in patria con figli e nipoti. In molte città d’origine, durante l’estate, si celebrano le feste dell’emigrante, a testimonianza di un legame mai spezzato con l’Italia.
Uno dei documentari che ha avuto un forte impatto è quello dedicato all’Isola di Man, dove risiedono oltre 200 italiani. Dopo la sua realizzazione, si sono moltiplicate le visite istituzionali, rafforzando la connessione tra questa comunità e il resto degli italiani in UK. A raccontare questa esperienza alla conferenza è stata l’avvocato Sara Raimondo, che ha guidato London ONE Radio a conoscere l’Isola e la comunità locale
La docuserie di London ONE Radio si configura come un ponte tra passato e futuro, uno strumento per preservare la memoria collettiva degli italiani nel Regno Unito e comprendere l’evoluzione delle loro vite. Con una narrazione coinvolgente e storie autentiche, questo progetto continua a dare voce a una comunità che, nonostante le sfide, mantiene vivo il proprio legame con l’Italia”. (aise)