SBS Italian/ Come viene espressa e vissuta l’italianità a Melbourne? - di Magica Fossati e Chiara Pazzano

MELBOURNE\ aise\ - “Cosa vuol dire per voi essere italiani o italiane? Una ricerca sta cercando di metter a fuoco i diversi tipi di italianità che si riscontrano nella comunità italiana di Melbourne”. Come scrive Magica Fossati, con la collaborazione di Chiara Pazzano, sul portale di SBS Italian, lo Special Broadcasting Service che diffonde notizie in lingua italiana in tutta l’Australia, “la conducono la dottoressa Agnese Bresin e il professor James Walker dell'Università La Trobe, attraverso interviste con persone immigrate in Australia in età adulta negli anni '50 e '60, persone nate qui da genitori italiani o persone immigrate dopo il 2000.
La ricerca fa parte di un vasto studio intergenerazionale sulle comunità migratorie in Australia. Uno degli obiettivi del progetto è di condurre un’indagine sui vari modi in cui l’italianità viene espressa e vissuta da questi gruppi.
I ricercatori stanno intervistando migranti del Dopoguerra, i loro figli e il loro nipoti, ma anche migranti arrivati più di recente - dal 2000 in poi.
Includere coloro che sono arrivati dopo il 2000 è stata un'idea della dottoressa Bresin. “Ho pensato “se vuoi parlare con gli italiani a Melbourne, secondo me dobbiamo aggiungere anche questa nuova ondata”, un quarto gruppo rispetto al formato standard di questo studio, e abbiamo scelto il 2000 come spartiacque“, ha raccontato Bresin ai microfoni di SBS Italian.
Agnese incoraggia i possibili partecipanti a contattarla direttamente: al momento cerca in particolare persone nate e cresciute in Italia, emigrate da giovani adulti in Australia negli anni '50 e '60, e che si sono stabilite a Melbourne.
Chi fosse interessato/a a partecipare a questo studio può scrivere a: a.bresin@latrobe.edu.au”.
L’intera intervista a Bresin è disponibile in podcast sul sito di SBS Italian. (aise)