Italia–Usa: il Lazio è il polo strategico europeo nelle scienze della vita

foto LazioInnova
WASHINGTON\ aise\ - Il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, insieme all’assessore alla Cultura e alle Pari opportunità Simona Renata Baldassarre e al presidente del Consiglio regionale Antonello Aurigemma, ha partecipato a Washington alla seconda edizione dell’incontro Italia–Usa sulla cooperazione tecnologica, imprenditoriale e negli investimenti, promosso dal Transatlantic Investment Committee e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Durante il panel dedicato alle scienze della vita, biotecnologie e farmaceutica, Rocca ha sottolineato la centralità del comparto per il Lazio, che conta oltre 300 imprese biotech e medtech e 26 centri di ricerca con circa 10 mila ricercatori.
“Il nostro legame con gli Stati Uniti è già solido, soprattutto nell’ambito farmaceutico”, ha dichiarato il presidente. “Le esportazioni hanno registrato per la sesta volta consecutiva un aumento trimestrale, con una crescita annua del +25,2%, trainata proprio dal rapporto con gli Usa. Siamo pronti a costruire nuove alleanze con istituzioni, imprese ed ecosistemi dell’innovazione statunitensi.”
Il Lazio si sta affermando come polo europeo strategico nelle scienze della vita, grazie alla sua leadership nazionale nel settore farmaceutico, all’elevata concentrazione di aziende innovative e alla forte presenza di lavoratori altamente qualificati.
Questa posizione è sostenuta da una specializzazione produttiva consolidata, da un alto volume di esportazioni e dall’impiego di circa 12 mila addetti diretti nel settore, a cui si aggiungono 14.200 lavoratori dell’indotto. Oggi conferma la sua Leadership nazionale e internazionale: il Lazio è oggi il secondo polo farmaceutico in Italia e uno dei più importanti in Europa, con la presenza di grandi aziende internazionali e PMI locali altamente innovative che operano in sinergia, rafforzando la competitività e la proiezione globale del territorio. (gabriella ferrero\aise)