55° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Mongolia: celebrazioni a Ulaanbaatar

ULAANBAATAR\ aise\ - In occasione del 55° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Mongolia l’Ambasciata italiana a Ulaanbaatar ha organizzato il concerto del “Gran Duo Italiano”, cui ha preso parte anche Nicola Carè, deputato Pd eletto all’estero e Presidente dell’Interparlamentare bilaterale Italia-Mongolia.
Il deputato ha assistito anche alla inaugurazione ufficiale della Camera di Commercio Italiana in Mongolia, accompagnato dall’Ambasciatore Giovanna Piccarreta.
Con il lancio della Camera di Commercio Italiana in Mongolia, evidenzia la sede diplomatica, Roma e Ulaanbaatar inaugurano un nuovo strumento strategico per sviluppare scambi economici e partenariati tra imprese. Il progetto mira a favorire investimenti, promuovere iniziative comuni e rafforzare la collaborazione nel settore economico, degli scambi commerciali, people-to-people e culturali, rappresentando un passo concreto per consolidare le relazioni bilaterali e creare nuove opportunità di crescita
In questa occasione, Carè ha potuto incontrare la sua omologa, On. Undraa, il Consigliere del Primo Ministro della Mongolia Davaadalai, il Consigliere Diplomatico del Presidente della Mongolia Ambasciatore Odbayar, la Consigliera del Presidente per la White Gold Initiative a sostegno dell’industria leggera Javkhlan e Dimovska di UNDP.
In serata il concerto organizzato assieme al Ministro della Cultura, Sport, Turismo e Gioventù Undram Chinbat e all’Istituto Italiano di Cultura di Pechino, in collaborazione con il Teatro dell’Opera e Balletto di Ulaanbaatar.
L’esibizione del “Gran Duo Italiano”, composto da Mauro Tortorelli al gran violino a 5 corde e Angela Meluso al pianoforte, è stata seguita da un ricevimento per celebrare la tradizione culinaria del nostro Paese, nel quadro della settimana della cucina.
Durante il ricevimento gli ospiti hanno potuto ammirare nuovamente la mostra fotografica organizzata assieme all’ANSA sui 55 anni delle relazioni diplomatiche tra Italia e Mongolia.
Nel suo intervento, riporta l’Ambasciata, Carè ha sottolineato il ruolo della diplomazia parlamentare nel promuovere la cooperazione bilaterale, e l’importanza della Camera di Commercio quale ponte tra Roma e Ulaanbaatar.
L’evento – alla presenza dell’Ambasciatore Piccarreta e del Direttore dell’IIC di Pechino, Federico Antonelli – ha rappresentato un momento celebrativo del forte legame tra i due Paesi, che condividono tra l’altro la passione per la musica e per le tradizioni culinarie. (aise)