A Friburgo il “Premio Consolato 2025”

FRIBURGO\ aise\ - Si è svolta nei giorni scorsi la quarta edizione del Premio Consolato, riconoscimento che il Consolato italiano a Friburgo dedica a ragazze e ragazzi dei ginnasi tedeschi che si distinguono nello studio della lingua italiana.
Ospitata nella sede del Regierungspräsidium Freiburg, la cerimonia di premiazione è stata introdotta da un saluto da parte del Vicepresidente del Regierungspräsidium Klemens Ficht, il quale ha ribadito come lo studio della lingua italiana in Germania sia una diretta conseguenza dello stretto legame che unisce i nostri due Paesi.
La Console Francesca Toninato ha invece sottolineato il legame profondo tra scuola, sport e diplomazia: disciplina, dedizione, sacrificio, empatia e rispetto verso gli altri – ha detto – sono valori comuni e fondamentali che devono guidare in ognuno di questi ambiti.
Dopo l’intervento del Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda Giuseppe Restuccia, della referente per l’italiano nei Ginnasi Birgit Kienzle e della Dirigente scolastica presso il Consolato Concetta Matassa, ha preso parola Andrea Lanfri, ex atleta paralimpico e primo alpinista pluriamputato ad aver scalato l’Everest, che ha emozionato il pubblico con la sua incredibile storia di resilienza e rivincita.
Il Consolato ha premiato le ragazze e i ragazzi, esortando loro a perseguire i propri obiettivi e, utilizzando le parole di Andrea Lanfri, ricordando che in qualsiasi sfida o prova che la vita ci pone dinanzi “i veri limiti da superare sono quelli mentali”. (aise)