Berlino: l’ambasciatore Bucci al Forum Spinelli

© William Vede
BERLINO\ aise\ - Si è svolta a Berlino la conferenza finale della V edizione del Forum Spinelli, un’iniziativa nata per promuovere il dialogo e lo scambio di idee tra i giovani leader tedeschi e italiani dei settori politico, economico, accademico, culturale, della società civile e dei media. L’evento è stato organizzato congiuntamente dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano e dal Ministero Federale degli Affari Esteri, in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) e l’Institut für Europäische Politik (IEP) tedesco.
I lavori del Forum hanno visto, tra gli altri, gli interventi del ministro Alessandro Gaudiano, vice direttore generale e vicario del dg/dc per i Paesi europei, e dell’ambasciatore Fabrizio Bucci, che nel suo discorso ha sottolineato l’importanza di questa piattaforma di dialogo giovanile come strumento di cooperazione e comprensione reciproca tra i due Paesi.
“Nel corso degli anni questo Forum è diventato più di una piattaforma di networking: è un laboratorio di leadership, dove le nuove generazioni di pensatori affrontano le sfide più grandi dell’Europa — e le opportunità — in un mondo che cambia più rapidamente che mai”, ha detto l’ambasciatore rivolgendosi alla platea di giovani. “In tempi di incertezza”, ha aggiunto, “dobbiamo ritrovare il coraggio di pensare a lungo termine e di guidare con lungimiranza, perché il futuro dell’Europa non sarà plasmato dalla paura, ma dall’immaginazione. Ed è qui che voi entrate in gioco. Siete la generazione che renderà l’Europa più digitale, più sostenibile, più sicura e, soprattutto, più unita”.
All’evento hanno partecipato inoltre: Catalina Cullas, direttrice per le Relazioni con gli Stati membri dell’UE e per la Cooperazione transfrontaliera e regionale del Ministero degli Affari Esteri tedesco; Christoph Wolfrum, direttore generale per gli Affari Europei del Ministero Federale degli Affari Esteri tedesco; Funda Tekin, direttrice dell’Institut für Europäische Politik; e Antonio Villafranca, vicepresidente per la Ricerca dell’ISPI.
La serata di lunedì ha visto l’Ambasciata ospitare la cena di gala del Forum, occasione di ulteriore confronto e networking tra i partecipanti. (aise)