Biennale Musica, libri e Festival della scienza: l’Italia ospite per due settimane a Francoforte

FRANCOFORTE\ aise\ - Questa settimana e la prossima l’Italia è stata e sarà ospite assai presente a Francoforte, con personalità italiane di valore e molto apprezzate in Germania, sia grazie ad interviste digitali che ad eventi gratuiti e in presenza di pubblico.
Lunedì 5 giugno Lucia Ronchetti, direttrice artistica di Biennale Musica, ha presentato la nuova edizione del Festival Internazionale di Musica Contemporanea di Venezia, universalmente noto come Biennale musica, giunto quest'anno alla 67. edizione, dal titolo “Micro-Music“. La rassegna internazionale si svolgerà dal 16 al 29 ottobre prossimi in luoghi e spazi acustici e architettonici assai diversi della città di Venezia e si concentrerà sul suono digitale, esaltandone la ricchezza, il fascino e la complessità, annoverando tra l'altro anche performance e prime assolute di artisti tedeschi.
Artisti, compositori, performer, programmatori invitati, provenienti da tutto il mondo, cercheranno, ritroveranno o ricreeranno l'impronta acustica particolare e specifica di ogni paesaggio ed ambiente esplorato. Nelle loro performance l’atto dell’ascolto diverrà anche lettura dello spazio circostante, creazione di una magia sonora che ci guiderà in un viaggio ideale del suono all’interno dei contesti architettonici veneziani.
L'intervista condotta da Michele Santoriello e Maria Cristina Belloni nonché dalla caporedattrice della rivista “Italienisch” Caroline Lüderssen è ora usufruibile anche sul canale YouTube ItalyinFfm a questo link.
Martedì sera, 6 giugno, ha chiuso la seconda rassegna di “Un mondo di libri - Italien: eine Bücherwelt” - ciclo di sette incontri con autrici ed autori italiani - il professore nonché autore prolifico Telmo Pievani, il quale davanti ad un pubblico molto attento e curioso è stato intervistato, in inglese, dal divulgatore scientifico e scrittore Paolo Ferri, il quale lo ha sollecitato con diverse domande estratte dal suo ultimo fresco di stampa italiano “La natura è più grande di noi” (Solferino, 2022).
In una vivace ed appassionata conversazione, anche col pubblico in sala, la serata ha toccato alcuni temi presenti nel saggio quali: il rapporto uomo, ambiente e crisi climatica, origine, cause ed effetti di una pandemia, il ruolo dello scienziato nella corretta comunicazione e divulgazione della scienza, come si crea disinformazione anche nella scienza, l'interesse delle giovani generazioni alle tematiche scientifiche ed ambientali e il perché bisogna continuare e saper dialogare con loro.
L'evento-intervista, organizzato in collaborazione ed in un contesto suggestivo e storico, in centro città, quale il museo e salone espositivo di arte contemporanea della Frankfurter Kunstverein, è ora anche online sulla piattaforma digitale You Tube del museo stesso a questo link.
Tra pochissimi giorni invece, esattamente il 14 giugno alle ore 18.45, sarà il premio Nobel Giorgio Parisi a dare il via ai sette incontri gratuiti col pubblico previsti per la terza edizione del “Galileo Galilei Science & Space Festival” a Francoforte e Darmstadt.
In collegamento zoom dall’Italia, Giorgio Parisi verrà intervistato, in inglese, da due professori italiani dell'università J.W. Goethe, Luciano Rezzolla ed Alberica Toia e ci introdurrà ai temi presenti nel libro “In un volo di storni. Le meraviglie dei sistemi complessi” (Rizzoli 2021). Libro uscito anche sul mercato tedesco con il titolo “Der Flug der Stare Das Wunder komplexer Systeme” (S. Fischer 2022).
Per seguire questa speciale serata e poter intervenire come pubblico è sufficiente collegarsi a questo link utilizzando la password “Parisi”.
A seguire il 15 giugno, questa volta in presenza, alle ore 17:45, sarà il Campus scientifico di Riedberg della Goethe-Universität di Francoforte ad ospitare la lectio magistralis del fisico teorico e cosmologo professor Luca Amendola dell’Università Ruprecht-Karls di Heidelberg, dedicata a “The World Algorithm – L’algoritmo del mondo”, che oltre ad essere il titolo del suo intervento è anche il titolo del suo ultimo libro, apparso nel 2022, per edizioni Il Mulino.
Per la sezione “Science & book corner”, evento dedicato ai libri di divulgazione scientifica appena usciti, la sera di venerdì 16 giugno, alle ore 18.30, si torna in centro città per presentare la novità saggistica dell'autore ed ex direttore delle missioni interplanetarie di ESA, Paolo Ferri, dal titolo “Le sfide di Marte – Storie di esplorazioni di un pianeta difficile” (Raffaello Cortina,2023). Queste sfide saranno il tema della chiacchierata-presentazione con la moderazione di Isabella Buffacchi de IlSole24Ore e Michele Santoriello dell’Ufficio culturale del Consolato Generale.
Per finire sabato 17 giugno, a partire dalle 16.30, si alterneranno sul palco della sala stampa del Centro Europeo di Operazioni Spaziali Esoc di Darmstadt quattro relatori, due scienziate e due scienziati italiani, con interventi brevi e domande dal pubblico in un formato molto dinamico e multimediale.
Vi sarà un'anteprima dell'ingegnere e progettatore italiano Ian Carnelli di ESA della “Mission Hera – La missione Hera”, primo tentativo concreto di realizzare un sistema di difesa planetaria dall’impatto con asteroidi; seguiranno una conferenza di Francesca Luoni (GSI-FAIR) sulla “Radiazione cosmica: l’ostacolo invisibile all’esplorazione spaziale”, una breaking new di Flavio Murolo di EUMETSAT sulle prime ed entusiasmanti immagini ed evidenze scientifiche del nuovissimo satellite geostazionario Meteosat Third Generation e infine l’intervento di Sara Buson dell’Università Julius-Maximilians di Würzburg su “Beginning a Journey across the Universe – L’inizio di un viaggio attraverso l’universo”.
Non mancherà, dopo questa bellissima giornata di sabato e a chiusura dei quattro giorni del festival, il momento conviviale e di incontro tra pubblico e relatori con una serata all'insegna delle migliori specialità gastronomiche italiane. (aise)