"Built to beat": la Giornata della ricerca italiana nel mondo a Vancouver

VANCOUVER\ aise\ - Il Consolato Generale d’Italia a Vancouver celebra l’edizione 2025 della Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo, con una conferenza che si terrà mercoledì 9 aprile, dalle 19.00 alle 22.00, presso la History Room & Garden Patio del Museum of Vancouver. L’evento intitolato "Built to beat" è organizzato in collaborazione con ARPICO, la Società dei Ricercatori e Professionisti Italiani del Canada Occidentale.
Protagonista della conferenza sul potenziale delle cellule cardiache coltivate in laboratorio per migliorare la ricerca e il trattamento delle malattie cardiache sarà Vincenzo Macrì, scienziato senior e team leader del gruppo di Ricerca e Sviluppo Miogenico di STEMCELL Technologies, dove supervisiona lo sviluppo di prodotti avanzati per la coltura cellulare a supporto della ricerca sul muscolo cardiaco e scheletrico.
Queste cellule cardiache, chiamate cardiomiociti derivati da cellule staminali pluripotenti umane adulte (hPSC-CM), sono create trasformando le cellule staminali in cellule del muscolo cardiaco che si comportano in modo simile alle cellule cardiache umane vere e proprie, soprattutto per quanto riguarda la capacità di contrarsi e rispondere ai segnali elettrici. Ciò le rende uno strumento potente per studiare il funzionamento del cuore, comprendere le malattie cardiache e testare nuovi trattamenti.
Ancora più interessante è il fatto che queste cellule cardiache coltivate in laboratorio potrebbero essere utilizzate nelle terapie per riparare il tessuto cardiaco danneggiato, offrendo la speranza di migliori trattamenti per le malattie cardiovascolari, che sono la principale causa di morte in tutto il mondo. (aise)