Careers 2025: a Boston l’evento di networking per studenti e professionisti

BOSTON\ aise\ - Il Consolato Generale d’Italia a Boston ospiterà martedì 4 marzo l’evento Careers 2025, un’opportunità esclusiva di networking pensata per studenti italiani e italo-americani, giovani professionisti e rappresentanti di eccellenze italiane nei settori accademico, imprenditoriale e associativo.
L’incontro si terrà dalle 17:00 alle 21:00 in sede e offrirà una serie di testimonianze da parte di professionisti italiani, seguite da sessioni one-to-one per confrontarsi e approfondire tematiche relative alle opportunità professionali e internazionali a Boston.
Interverranno in particolare come testimonial: Cecilia Scimia, executive medical director di Rhythm Pharmaceuticals; Marco Pignataro, sassofonista e compositore jazz e professore al Berklee College of Music; Fiorenzo Omenetto, professore di Biomedical Engineering, Physics, Electrical and Computer Engineering alla Tufts University; Sabrina Paganoni, co-director del MGH Neurological Clinical Research Institute (NCRI) e della Harvard Medical School; Massimiliano Versace, co-fondatore e ad di Neurala (Al-Company); Clara Andreoletti, presidente e ad Eni Next ULC; Luciana Burdi, direttrice Capital Programs and Environmental Affairs alla Massachusetts Port Authority; Ricardo Rullo, avvocato e presidente della Justinian Law Society; Alessandro Vespignani, professore di Physics, Computer Science and Health Science alla Northeastern University e direttore del Network Science Institute; Alberto Mustone, presidente Comites di Boston; Matteo Lai, co-fondatore e ad di Empatica (Al and Medical Devices); Luca Taccalozzi, head of Operations di VETTi USA, LLC; Nicole Cutrufo, Digital Transformation project manager alla Harvard Business School e membro della Bocconi Alumni Community in Boston; Giorgio Mariano, 42N, marketing manager; Francesca Seta, professoressa associata di Vascular Biology Graduate Faculty alla Boston University; Giulia Guidetti, research assistant professor in Biomedical Engineering alla Tufts University; Richard Vita, avvocato e membro dell’October Italian Heritage Month; Paolo Gaudenzi; consigliere per le Scienze e la Tecnologia del Consolate Generale d’Italia a Boston e professore di Aerospace Engineering. (aise)