Cile: l’Ambasciatrice Biagiotti visita l’Osservatorio Paranal

SANTIAGO\ aise\ - Nel contesto della cooperazione internazionale nel campo della ricerca astronomica, l’Ambasciatrice d’Italia in Cile, Valeria Biagiotti, e l’Ambasciatrice dei Paesi Bassi in Cile, Elke Merks, hanno svolto ieri una visita ufficiale all’Osservatorio Paranal, dell’Osservatorio Europeo Australe (ESO).
La visita – riporta l’Ambasciata italiana – è stata realizzata con il prezioso supporto del Professor Massimo Turatto in rappresentanza dell’Istituto nazionale di astrofisica (INAF), l’attuale rappresentante olandese nel Council ESO, Professor Paul Groot, oltre che la rappresentante del Direttore Generale di ESO, Itziar de Gregorio-Monsalvo.
Durante il tour, le Ambasciatrici sono state testimoni del lavoro scientifico di rilievo che viene svolto nel centro e dei significativi progressi nella costruzione dell'Extremely Large Telescope (ELT), uno dei progetti più ambiziosi nella storia dell’astronomia. Inoltre, hanno potuto constatare personalmente come i cieli eccezionalmente bui del Cile rappresentino una risorsa preziosa per la ricerca astronomica globale. In questo contesto, hanno riaffermato l’importanza della loro protezione, essenziale per garantire il successo dei progetti scientifici in corso e futuri.
L’Osservatorio Paranal, che ospita il Very Large Telescope (VLT), è un punto di riferimento mondiale nell’osservazione del cosmo e svolge un ruolo fondamentale nell’espansione delle conoscenze astronomiche. La costruzione dell’ELT, attualmente in sviluppo, segnerà un punto di svolta nell’esplorazione dell’universo, consentendo di studiare dettagliatamente, a livelli senza precedenti, le origini del cosmo e la formazione di pianeti attorno ad altre stelle.
L’Italia i Paesi Bassi, come orgogliosi membri dell’ESO, hanno contribuito attivamente allo sviluppo dell’infrastruttura e delle ricerche nell’area, consolidando il loro impegno nell’esplorazione dell’universo e nella scienza di frontiera.
Le Ambasciatrici hanno quindi espresso il loro riconoscimento ai ricercatori e professionisti che rendono possibile questo lavoro e hanno riaffermato l’impegno dei rispettivi paesi nello sviluppo dell’astronomia in Cile. (aise)