Francia: l’ambasciatrice D’Alessandro in missione a Tolosa

PARIGI\ aise\ - L’ambasciatrice d’Italia in Francia, Emanuela D’Alessandro, ha effettuato il 3 e 4 marzo una missione di sistema a Tolosa, capoluogo della Regione Occitania e del Dipartimento dell’Alta Garonna, accompagnata dal console generale a Marsiglia Fabio Monaco, dal primo consigliere sociale e culturale Andrea Macchioni e dal consigliere economico Andrea Domeniconi.
Tolosa è ormai il terzo comune più popoloso e la prima metropoli per crescita economica, trainata dal forte sviluppo dell’industria aerospaziale lì basata. In alcuni recenti studi, inoltre, Tolosa è considerata come la città francese più attrattiva e dinamica.
Nel corso della visita, parte del programma di missioni volto a promuovere il rafforzamento degli scambi bilaterali nei principali centri del territorio francese, l’ambasciatrice D’Alessandro ha avuto un incontro cordiale e proficuo presso il Capitole con il sindaco Jean-Luc Moudenc, con il quale è stato fatto il punto sullo stato e sulle prospettive delle relazioni culturali ed economiche tra la Ville Rose e il nostro Paese, nonché sul contributo della crescente e qualificata comunità italiana allo sviluppo locale.
L’ambasciatrice ne ha poi incontrato una selezionata rappresentanza attiva nell’intensificazione delle collaborazioni culturali ed economiche e nell’attività di promozione del nostro Paese.
D’Alessandro ha avuto anche approfonditi colloqui con il prefetto della Regione e del Dipartimento, Pierre-André Durand, presso la Prefettura, incentrati sul dinamismo demografico e le eccellenze industriali che caratterizzano questo territorio, nonché su sfide comuni e opportunità di collaborazione in loco.
A Blagnac, nell’area industriale di Tolosa, l’ambasciatrice ha visitato la sede di ATR, azienda italo-francese partecipata al 50% da Leonardo e al 50% da Airbus, leader mondiale nella produzione di aerei per il trasporto regionale. Nel corso dell’incontro con il presidente Cuccaro e con l’amministratrice delegata Laude e della successiva visita alla linea di assemblaggio, sono state esaminate le principali direttrici di operazione dell’azienda, nata ormai oltre 40 anni fa e sempre capace di stare al passo dei tempi con prodotti, come l’ATR 42 e l’ATR 72, che hanno riscosso e continuano tuttora a riscuotere grande apprezzamento da clienti in tutto il mondo e rappresentano un eccellente esempio di cooperazione industriale paritetica e di successo tra Italia e Francia.
L’ambasciatrice D’Alessandro ha poi visitato la sede centrale di Airbus, accolta dal vice presidente esecutivo del Gruppo, Van Wersch. Dopo una presentazione dei risultati dell’azienda, che ha visto nel 2024 raggiungere i 69 miliardi di euro di fatturato (principalmente originati dalla divisione degli aerei commerciali, poi dalla divisione difesa/spazio e infine da quella elicotteri) e un portafoglio ordini vicino alle 8 mila unità, è stato illustrato il crescente radicamento di Airbus in Italia, attraverso una rete di fornitori che l’anno passato ha superato i 700 milioni di euro di valore. L’ambasciatrice ha visitato anche la linea di assemblaggio dell’A-350.
A Tolosa ha sede l’eccezionale collezione di opere d’arte della Fondazione Bemberg, sita presso il cinquecentesco Hôtel d’Assézat, recentemente restaurato, e diretta dalla franco-italiana Ana Debenedetti, che ha accolto Emanuela D’Alessandro per una visita ai capolavori di maestri dell’arte italiana dal XVI al XVIII secolo che fanno parte della collezione Bemberg. (aise)