GRIM 2025: in Ambasciata a Madrid si discute di “Fusione nucleare: prospettive e sfide per la decarbonizzazione del pianeta”

MADRID\ aise\ - “Fusione nucleare: prospettive e sfide per la decarbonizzazione del pianeta” è il tema della conferenza che si terrà il 9 aprile presso l’Ambasciata d'Italia a Madrid.
L'evento, parte delle celebrazioni della Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo (GRIM) 2025 organizzate dall'Ufficio scientifico dell'Ambasciata, intende indagare sulle possibili convergenze strategiche tra Italia e Spagna nel campo della fusione nucleare.
L'anno scorso è stato firmato, tra i Ministeri della ricerca dei due Paesi, un memorandum d'intesa per la cooperazione nella ricerca di base. La fusione nucleare è menzionata come un'area chiave di collaborazione.
La conferenza, che si aprirà alle pre 17.30 locali, conterà sulla presenza di alcuni degli esperti più importanti dei due Paesi, oltre a importanti rappresentanti delle istituzioni e del tessuto industriale coinvolto.
L'evento si svilupperà con alcune tavole rotonde scientifiche e istituzionali, in lingua italiana e spagnola con traduzione simultanea, per concludersi con un cocktail di networking offerto dall'ambasciatore Buccino Grimaldi.
Sarà proprio l’ambasciatore a dare il benvenuto ai partecipanti con il suo indirizzo di saluto. Moderati dall’addetto scientifico Sergio Scopetta, seguiranno poi i diversi panel: di “Ricerca su fusione nucleare, in Italia e Spagna” parleranno Paola Batistoni (ENEA), Carlos Hidalgo (LNF, CIEMAT), Pedro Velarde (UPM); di “Grandi Installazioni e Industria della Scienza” Francesco Romanelli (DTT), Ángel Ibarra (IFMIF-DONES), Francesca Ferrazza (ENI), Ana Belén del Cerro (CDTI); e di “Collaborazioni” Yolanda Benito (CIEMAT, DG), Giorgio Graditi (ENEA, DG), Stefano Fabris (CNR), Diego Bettoni (INFN, TBC). Infine Marc Lachaise (F4E, DG) interverrà con una relazione su “Fusion for Energy contribution to Fusion projects and EU Supply Chain Competitiveness”. (aise)