“L’antica Roma e gli Usa”: Aldo Cazzullo ospite dell’Ambasciata a Washington

WASHINGTON\ aise\ - L’eredità senza fine dell’Antica Roma e la sua influenza nel mondo contemporaneo: questo il tema del dialogo tra Aldo Cazzullo, vicedirettore del Corriere della Sera, tra i più apprezzati e influenti giornalisti e scrittori italiani, e Jonathan Karl, capo corrispondente da Washington per ABC News e volto noto del giornalismo americano, nonché vincitore del Premio Urbino 2024. L’evento è stato ospitato nei giorni scorsi a Washington dall’ambasciatrice d’Italia negli Stati Uniti, Mariangela Zappia. Una conversazione che ha preso le mosse dal libro “The Neverending Empire: The Infinite Impact of Ancient Rome”, edizione americana del bestseller di Aldo Cazzullo pubblicato in Italia nel 2023.
“I segni dell’influenza dell’Antica Roma in questo Paese sono tantissimi e ricorrenti anche nella vita quotidiana, basti pensare ai monumenti della capitale americana”, ha detto l’ambasciatrice Zappia nel corso dell’evento svoltosi a Villa Firenze, ricordando che il Senato americano ha sede al Campidoglio. “Ci ricordano la potenza di un’eredità che a distanza di secoli continua ad avere una profonda influenza su molteplici aspetti della nostra vita politica, culturale, sociale; nel suo libro, Aldo Cazzullo mette bene in luce come si tratti davvero di un impero senza fine”.
Facendo riferimento all’elezione di Leone XIV, Aldo Cazzullo ha sottolineato come “fare questo incontro in un giorno così significativo come quello in cui viene eletto il primo Papa nordamericano conferma il legame secolare tra la storia di Roma e quella degli Stati Uniti d’America, che hanno ereditato dall’Impero romano una serie di idee, strategie, simboli e parole chiave, incluse quelle della religione, di derivazione latina. Se oggi il Cristianesimo è la religione dell’Occidente è perché l’Impero romano divenne cristiano”.
All’evento hanno partecipato importanti esponenti dell’amministrazione statunitense, una selezionata rappresentanza di giornalisti italiani e americani e personalità di spicco del mondo della cultura americana.
Nel corso della conversazione è stato sottolineato come ideali e immagini della Roma antica continuino a vivere sotto molteplici forme negli Stati Uniti, dall’architettura alla politica, così come nella cultura popolare, nel cinema e nella letteratura moderni. Elementi che testimoniano la ricchezza e la profondità storica dei legami tra Italia e Stati Uniti. (aise)