Le grandi infrastrutture scientifiche italiane protagoniste a Madrid con Ambasciata e Regione Sardegna

MADRID\ aise\ - Nel quadro delle iniziative per la celebrazione della Festa Nazionale della Repubblica Italiana, che l'Ambasciata d’Italia in Spagna organizza quest'anno in collaborazione con la Regione Sardegna, si terrà nella mattina del 3 giugno, presso la Cancelleria Consolare, un evento di carattere scientifico-economico, organizzato dall'Ambasciata stessa in collaborazione con l'assessorato all'Industria della Regione Sardegna e con ICE-Agenzia.
Nell’occasione si intendono presentare due grandi infrastrutture di ricerca: il distillatore di Argon ARIA, in corso di installazione in una zona mineraria nel Sud dell'isola, e il rivelatore di onde gravitazionali Einstein Telescope (ET), che la Sardegna si è candidata ad ospitare nei pressi di una miniera abbandonata, nel nord dell'isola. Oltre alle motivazioni di Fisica fondamentale, si analizzerà l'impatto che questi progetti potrebbero avere sull'economia sarda e sulla cooperazione scientifica e tecnologica con la Spagna.
Regione Sardegna: le grandi infrastrutture di ricerca scientifica, il loro ruolo nel sistema imprenditoriale e nello sviluppo socio-territoriale“ è il titolo dell’iniziativa, che sarà aperta dai saluti istituzionali dell’ambasciatore Buccino Grimaldi e dell’Assessorato all'Industria della Regione Sardegna.
Si proseguirà con la sessione dedicata al progetto ARIA, cui interverranno in qualità di relatori: Walter Bonivento dell’INFN Cagliari con un intervento su “Il Progetto Aria al servizio della scoperta della materia oscura e del neutrino doppio beta ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso“; Roberto Santorelli di CIEMAT Madrid su “Il programma scientifico del Laboratorio Sotterraneo di Canfranc e il progetto DArT al servizio della qualificazione del Progetto Aria“ e Cristian Galbiati di Princeton su “Le applicazioni del Progetto Aria nel campo della diagnostica medica e della ricerca applicata e l’impatto sul Sulcis-Iglesiente“.
A seguire illustreranno il progetto Einstein Telescope le relazioni di: Eugenio Coccia dell’IFAE Barcelona su “Le onde gravitazionali, una nuova astronomia“; Alessandro Cardini dell’INFN Cagliari su “La caratterizzazione del sito sardo“; e Luca Deidda dell’Università di Sassari - Crenos) su “Impatto socio-economico di ET in Sardegna”.
L'evento si svolgerà in lingua italiana con traduzione simultanea in spagnolo. (aise)