L’IDD a Santiago con Ambasciata e IIC

SANTIAGO\ aise\ - La 9ª edizione della Giornata del Design Italiano nel Mondo arriva anche a Santiago del Cile il prossimo 15 aprile.
Gli appuntamenti proposti prevedono eventi che celebrano il design italiano come strumento di innovazione e sviluppo, grazie a incontri, expo e presentazioni. Per l’occasione, sarà presente a Santiago l’architetta e designer Raffaella Mangiarotti, ambasciatrice del design per ADI. Nota per il suo approccio basato su funzionalità, estetica ed empatia nei suoi progetti, Mangiarotti ha collaborato con marchi prestigiosi ed è un punto di riferimento fondamentale per il design contemporaneo italiano.
La celebrazione della Giornata del Design Italiano includerà attività rivolte a diversi pubblici, organizzate dall’Ambasciata d’Italia in Cile, dall’Istituto Italiano di Cultura Santiago e dall’Agenzia Ice, con il supporto di Interdesign.
Martedì 15, dalle 11.30 nella sede dell’IIC viene proposto “Proyectos de diseño para mobiliario, objetos e iluminación”, un viaggio multimediale attraverso la creazione di opere semplici e complesse dello studio di design presentato da Mangiarotti: la nascita delle idee, i concetti e la filosofia per creare. Il dibattito - con traduzione simultanea italiano/spagnolo – sarà moderato da Hernán Garfias, Designer e Curator.
Nella stessa giornata, ma alle 13.00, verrà inaugurata “Fotografía a la Trayectoria. Homenaje a los ganadores del Premio Compasso d’oro”, expo-omaggio ai vincitori del Premio Compasso d’Oro, il più prestigioso del design industriale.
La mostra, che comprende 50 fotografie, sarà aperta al pubblico fino al 15 maggio. Organizzata dall’Associazione del Design Industriale (ADI), la mostra presenta immagini realizzate da grandi nomi della fotografia italiana, sia storici che contemporanei e mira a valorizzare il ruolo della fotografia nella diffusione del design italiano. Inoltre, include un video sulla Sezione Aurea e il suo legame con il Premio Compasso d’Oro.
La mostra sarà presentata in due sedi a Santiago: l’Istituto Italiano di Cultura e la sede di Interdesign. (aise)