“L’Italia e la fisica di frontiera”: la Giornata della ricerca italiana nel mondo a Parigi

PARIGI\ aise\ - “L’Italia e la fisica di frontiera” è il tema della tavola rotonda che si terrà venerdì, 25 aprile, alle ore 18:00 presso la sede del Consolato Generale d’Italia a Parigi per celebrare la Giornata della ricerca italiana nel mondo 2025. L’evento è organizzato dal Consolato stesso insieme alla Rappresentanza permanente d’Italia presso le organizzazioni internazionali a Parigi.
L’iniziativa consisterà in un panel d'eccezione dedicato a grandi infrastrutture internazionali nella fisica fondamentale, con la partecipazione di tre scienziate italiane di fama mondiale che stanno plasmando la nostra comprensione dell’universo: Elena Aprile, professoressa alla Columbia University di New York, pioniera nel campo della fisica delle particelle e leader dell’esperimento per la ricerca della materia oscura XENON, il più grande esperimento collocato nei Laboratori Nazionali sotto il Gran Sasso; Rosa Coniglione, direttrice scientifica del progetto KM3NeT, il rivelatore da 1 kilometro cubo immerso nelle acque al largo di Capo Passero in Sicilia, un esperimento alla frontiera della fisica dei neutrini e delle osservazioni astrofisiche; e Paola Gianotti, tra i protagonisti del CERN di Ginevra e delle ricerche sui misteri della materia e dell'antimateria, oggi direttrice dei Laboratori Nazionali di Frascati, il più importante laboratorio nazionale di fisica fondamentale d’Italia.
A moderare l'incontro sarà Marco Zito, fisico esperto nel campo dei neutrini e dei collisionatori di alte energie, direttore del Laboratorio di Fisica Nucleare e delle Alte Energie di Sorbonne Université a Parigi e noto divulgatore scientifico.
L'incontro, un dialogo vivace e profondo su come la scienza abbatte confini geografici e culturali affinché gli esseri umani possano affrontare insieme le domande più affascinanti sull'origine e il destino dell’universo, è anche una presentazione dell'eccellenza italiana nella ricerca. (aise)