Londra: in Ambasciata la presentazione del libro “Smart Money” di Brunello Rosa
LONDRA\ aise\ - Nella serata di ieri, 15 gennaio, l’Ambasciata d’Italia a Londra ha ospitato la presentazione del nuovo libro di Brunello Rosa “Smart Money: How digital currencies will win the new Cold War – and why the West needs to act now”, incluso dal Financial Times nella lista dei migliori libri su argomenti economici del 2024.
La presentazione era inserita in “Finance Unplugged: exploring new dimensions”, una nuova serie di eventi dell’Ambasciata dedicati al fintech e ai temi della finanza digitale.
Protagonisti dell’incontro sono stati l’autore, Brunello Rosa, e la giornalista Anna Irrera.
Brunello Rosa è macroeconomista e consulente strategico, con una vasta esperienza in materia di politica economica. Attualmente è amministratore delegato e responsabile della ricerca presso Rosa & Roubini Associates, oltre ad essere professore onorario e visiting professor alla City, University of London.
Anna Irrera è senior editor del team Crypto di Bloomberg, con un’esperienza decennale sui temi del fintech e dell’impatto della tecnologia su istituzioni finanziarie e mercati.
“Lieto” di ospitare l’evento si è detto l’ambasciatore Inigo Lambertini, per il quale la presentazione di ieri “sottolinea l’impegno dell’Ambasciata di promuovere il dialogo su fintech e futuro della finanza, temi cruciali per l’innovazione e la cooperazione internazionale negli anni a venire”.
La discussione si è articolata intorno al tema fondamentale della “geopolitica delle valute digitali delle banche centrali”.
Più di cento Paesi stanno infatti sviluppando valute digitali (“Central Bank Digital Currency”), equivalenti digitali ai contanti che trasformeranno in maniera significativa l’approccio agli affari a livello nazionale e internazionale, con implicazioni piuttosto controverse in materia di rischi per la privacy e stabilità del sistema bancario, riorganizzazione dell’architettura finanziaria, in aggiunta ai loro effetti cumulativi sull’attuale ordine politico ed economico globale. (aise)