Mille Miglia Experience e Mondiali di tiro a volo in Grecia: l’Ambasciatore Cuculi alle cerimonie di inaugurazione

ATENE\ aise\ - La scorsa settimana Atene ha tenuto a battesimo alla prima edizione della Mille Miglia Experience e i primi mondiali di tiro a volo in Grecia. Ad inaugurare entrambi gli eventi anche l’Ambasciatore d’Italia Paolo Cuculi.
Il 9 ottobre, il diplomatico, insieme all’Amministratore Delegato di Mille Miglia, Fulvio D’Alvia, ha dato il via alla prima edizione in Grecia della Mille Miglia Experience, l’iconica corsa di auto d’epoca.
L’evento ha preso avvio alle pendici dell’Acropoli di Atene. Passando per le bellezze naturalistiche dell’Attica e del Peloponneso, fino all’11 ottobre, 30 equipaggi di vari paesi si sono sfidati in un percorso inedito.
Nata a Brescia nel 1927 come un’estenuante corsa sulle strade d’Italia, la Mille Miglia è diventata nel tempo una delle corse più prestigiose e impegnative del mondo. Nel 1957 attirò i migliori piloti e le più grandi case automobilistiche, mentre dal 1977 tornò come gara di regolarità, facendo rivivere la sua leggendaria gloria.
Oggi la Mille Miglia è considerata l’evento per eccellenza per gli amanti delle auto storiche e premium, con iscrizioni che spaziano dalle rare bellezze classiche alle moderne hypercar.
Il giorno seguente, venerdì 10, Cuculi ha preso parte alla cerimonia di apertura dei mondiali di tiro a volo, svoltasi per la prima volta in Grecia, presso il Malakasa Shooting Range, nei pressi di Atene.
Alla cerimonia sono intervenuti il Presidente dell’International Shooting Sport Federation e della Federazione italiana tiro a volo, Luciano Rossi, il Ministro greco per lo sport, Ioannis Vroutsis, e il Presidente del Comitato Olimpico Ellenico, Isidoros Kouvelos.
Alle competizioni, che si concluderanno il 19 ottobre, partecipano 406 atlete e atleti da 68 paesi, fra cui la nazionale italiana maschile e femminile di skeet con Di Marziantonio, Bacosi, Scocchetti, Rossetti, Pittini, Palmucci, e di fossa olimpica, con De Filippis, Pellielo, Fabbrizi, Stanco, Iezzi, Panza, guidate dai Direttori Tecnici Lodde e Conti. (aise)