“Nubi e pioggia: dal meteo al clima”: a Zurigo la conferenza scientifico-divulgativa di Vincenzo Levizzani

ZURIGO\ aise\ - “Nubi e pioggia: dal meteo al clima”: Vincenzo Levizzani, dirigente di ricerca dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima di Bologna del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha tenuto il 12 giugno a Zurigo una partecipata conferenza, organizza dal Consolato Generale d’Italia e dall’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con la MCLI.
Levizzani è uno dei maggiori esperti italiani di nubi in Italia e a livello internazionale, autore di libri divulgativi di successo.
La conferenza è stata aperta con un’introduzione sulle varie tipologie di nubi presenti sul pianeta Terra, distinguendole sulla base della loro forma o dell’altitudine a cui si formano, e sulla presenza di nubi su altri pianeti del Sistema Solare, quali Venere, Marte, Giove e Saturno, formate da vapore acqueo o da altri elementi chimici, a seconda di vari fattori tra cui, ad esempio, la distanza dal Sole. La conoscenza delle varie tipologie di nubi è estremamente rilevante anche per il processo di formazione della pioggia, poiché non tutte le tipologie di nubi possono produrla. Infatti, nel corso della conferenza, Levizzani ha illustrato le varie tipologie di precipitazione - pioggia, neve, grandine - e il loro processo di formazione, risultato di una complessa catena di eventi in cui elementi come il clima e la temperatura svolgono un ruolo essenziale.
Nella parte conclusiva della conferenza, Levizzani ha discusso dei rischi associati al cambiamento climatico e di come questo importante problema globale influenzi le nubi e la variazione delle precipitazioni in diverse regioni del mondo. In particolare, il cambiamento climatico comporta un aumento delle precipitazioni nelle aree più piovose, mentre in quelle meno soggette a piogge si osserva una sua ulteriore diminuzione. Ha mostrato che studi recenti evidenziano già un inaridimento delle regioni del Mediterraneo.
Alla fine della conferenza è stato riservato uno spazio per le domande da parte del pubblico, che sono state molto numerose, mostrando un grande interesse e curiosità per la tematica in questione. (aise)