Nuovi addetti scientifici per Londra e Berlino: i bandi online

ROMA\ aise\ - Sono online i bandi per raccogliere le candidature dei nuovi Addetti Scientifici da impiegare nelle Ambasciate a Londra e Berlino. Per entrambe le sedi la scadenza è fissata al 10 settembre.
Sia a Londra che a Berlino, l’incarico avrà una durata di due anni, rinnovabile al termine di ogni biennio entro un limite massimo complessivo di otto anni.
Chiamato a partecipare alle attività di promozione integrata del Sistema Italia, sotto la guida degli Ambasciatori, a Berlino, in particolare, l’Addetto dovrà tenere conto degli obiettivi scientifici delineati nel “Piano di Azione italotedesco per la cooperazione strategica bilaterale e nell’Unione Europea,” sottoscritto a Berlino il 22.11.2023, e nei progetti di collaborazione bilaterale in materia di aerospazio, grandi infrastrutture di ricerca e tecnologie emergenti, tra cui l’idrogeno.
Tra i suoi compiti, seguire la promozione della scienza e tecnologia italiane, con particolare attenzione agli ambiti delle nuove
tecnologie, tra cui le energie rinnovabili, biotech, trasporti e aerospazio; incentivare i contatti tra enti di ricerca, istituti di alta formazione scientifica, mondo accademico e imprenditoriale italiano (ivi comprese startup e relativi centri di accelerazione e incubazione) da un lato ed enti di ricerca, istituti di alta formazione, mondo accademico ed imprenditoriale (ivi compreso l’ambito startup), centri di sviluppo tecnologico e poli di innovazione presenti in Germania dall’altro; partecipare all’organizzazione delle visite delle delegazioni scientifiche italiane in Germania e organizzare iniziative a carattere scientifico e tecnologico anche in collaborazione con l’associazione Scienziati Italiani in Germania Network.
A Londra, l’Addetto Scientifico, nel promuovere scienza e tecnologia italiane, dovrà prestare particolare attenzione alle scienze di base ed applicate (in particolare in ambito fisico o astrofisico), alle applicazioni industriali, all’innovazione digitale e all’innovazione nelle tecnologie ecosostenibili. Oltre a seguire le visite e a curare i rapporti con gli enti di ricerca locali, dovrà curare i seguiti del MoU Scienza, Innovazione e Tecnologia in via di finalizzazione e organizzazione delle sessioni del Dialogo Italia-Regno Unito su Scienza, Innovazione e Tecnologia, con particolare riferimento ai seguenti settori: sicurezza della ricerca; programma “Horizon Europe”; salute e scienze della vita; infrastrutture scientifiche e dell’Intelligenza Artificiale. Tra i suoi compiti anche la cura dei rapporti con organizzazioni internazionali scientifiche basate nel Regno Unito, in particolare lo European Centre for Medium-Range Weather Forecasts e lo Square Kilometre Array Observatory.
Il bando per la posizione a Berlino è disponibile a questo link; il Bando per Londra è pubblicato a questo link. (aise)