Osaka: l’arazzo di Raffaello “Ananias e Sapphira” in Consolato per la Festa della Repubblica

OSAKA\ aise\ - È stato esposto per la prima volta in Giappone il grande arazzo basato sui modelli di RaffaelloAnanias e Sapphira”, in occasione delle celebrazioni per la Festa della Repubblica organizzate dal Consolato generale d’Italia a Osaka.
“Una meravigliosa testimonianza della storia dell’arte italiana”, ha commentato il console generale d’Italia a Osaka, Marco Prencipe, durante il suo discorso inaugurale, sottolineando come Raffaello, oltre a essere protagonista del Rinascimento italiano, sia stato un artista all’avanguardia anche in termini di comunicazione e diffusione delle sue opere.
L’arazzo, che oggi fa parte della collezione privata di Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona, fu realizzato basandosi sul modello raffaelliano dalla manodopera fiamminga di Heinrich Mattens, circa quattro secoli fa.
Sempre ad Osaka, il prossimo 28 giugno, si terrà una conferenza di Costanza Barbieri, docente dell’Accademia di Belle Arti di Roma, la quale approfondirà la genesi, i significati simbolici e l’influenza raffaelliana dell’opera.
Insieme alle autorità locali, alla cerimonia erano presenti l’ambasciatore d’Italia a Tokyo Gianluigi Benedetti, il commissario generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka Mario Vattani e l’ambasciatore per il Kansai Tsutomu Himeno, oltre che un folto numero di rappresentanti della business community, del mondo culturale e della comunità accademica e scientifica in Giappone.
Ai festeggiamenti è intervenuto anche Simone Legno, artista di fama internazionale e creatore di Italia-chan, mascotte del Padiglione Italia. Italia-chan, che nello stile si rifà ai personaggi delle anime giapponesi, indossa un kimono con i colori della bandiera italiana e una corona composta da un ramo d’ulivo e di quercia, richiamando l’emblema della Repubblica Italiana.
“Italia-chan racchiude in sé simboli e colori italiani, ma anche quelli del Paese che ha adottato il disegnatore, il Giappone. Con la nostra mascotte”, ha osservato il console Prencipe, “la partecipazione ad Expo dell’Italia si è arricchita di una proposta vincente e dal potenziale internazionale, che non mancherà di avvicinare visitatori al Padiglione Italia”.
Expo 2025 Osaka si terrà in Giappone dal 13 aprile al 13 ottobre sull’isola artificiale di Yumeshima. Il tema della prossima Esposizione Universale è “Disegnare la società futura per nostre vite”. (aise)