Paesi Bassi: l’omaggio dell’ambasciatore Massari a Maria Montessori nel 73º della scomparsa

L’AJA\ aise\ - Nella giornata odierna, l’ambasciatore d’Italia nei Paesi Bassi Augusto Massari ha reso omaggio a Maria Montessori presso la sua tomba nel cimitero di Noordwijk, in occasione del 73º anniversario della sua scomparsa, avvenuta il 6 maggio 1952.
Medico, pedagogista e pioniera dell’educazione moderna, Maria Montessori è stata una delle figure italiane più influenti del Novecento. Il suo rivoluzionario metodo educativo, fondato sul rispetto dell’autonomia e della libertà del bambino, è oggi adottato in oltre 140 Paesi nel mondo.
Tre volte candidata al Premio Nobel per la Pace, Maria Montessori trascorse molti anni nei Paesi Bassi, dove nel 1929 fondò l’Association Montessori Internationale (AMI), tuttora con sede ad Amsterdam: un ulteriore esempio dei profondi legami culturali tra Italia e Olanda.
Sulla sua tomba è incisa una frase che ne riassume la visione educativa e il profondo impegno civile: “Io prego i cari bambini, che possono tutto, di unirsi a me per la costruzione della pace negli uomini e nel mondo”.
Dal 1990 fino all’introduzione dell’euro, il volto di Maria Montessori è apparso sulle banconote da 1000 lire, rendendola simbolicamente presente nelle mani e nella memoria quotidiana di milioni di italiani.
Alla cerimonia erano presenti, insieme all’ambasciatore, l’assessore di Noordwijk Alkemade, Alexander Henny, pronipote di Maria Montessori, rappresentanti dell’AMI e membri del comitato volontario per la cura della tomba.
Un momento di memoria e gratitudine verso una donna che ha saputo unire visione pedagogica, rigore scientifico e impegno per la pace. (aise)