Pechino: l’Ambasciata celebra la produzione di strumenti musicali nella Giornata del Made in Italy

PECHINO\ aise\ - In occasione della seconda edizione della Giornata Nazionale del Made in Italy, martedì scorso, 15 aprile, l’Ambasciatore d’Italia in Cina, Massimo Ambrosetti, ha inaugurato, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Pechino, il nuovo pianoforte Fazioli F212 che impreziosirà la sede dell’IIC e che ha celebrato l’eccellenza della produzione di strumenti musicali italiana.
Dopo l’Ambasciatore Ambrosetti, hanno preso parola anche il Direttore dell’IIC Pechino, Federico Roberto Antonelli, e Paolo e Luca Fazioli, che hanno salutato il pubblico con un videomessaggio.
Ospite d’onore della serata è stata la pianista cinese residente in Italia, Jun Jin, professoressa presso il Conservatorio Centrale di Musica di Pechino e docente di pianoforte all’Accademia Pianistica di Imola. Artista di notevole levatura, ha vinto il prestigioso ECHO Klassik Award in Germania e il Premio Internazionale Chopin per la discografia. Inoltre, ha collaborato con le più importanti orchestre del mondo ed è stata invitata da Papa Benedetto XVI a tenere un recital presso la Sala Nervi in Vaticano. Nel 2020 è stata insignita del titolo di “Cavaliere della Repubblica Italiana”.
La sua straordinaria esecuzione ha consentito di presentare al pubblico in sala una delle massime espressioni del Made in Italy attraverso un settore d’eccellenza, quello degli strumenti musicali. Allo stesso tempo, la Sala dell’Istituto Italiano di Cultura si è arricchita con l’allestimento di una mostra fotografica dedicata al marchio Fazioli, con 22 fotografie che ne racchiudono la storia e l’origine. Fondato nel 1981, il prestigioso marchio italiano Fazioli, sito a Sacile, provincia di Pordenone, in una zona che vanta un’antica e prestigiosa tradizione nell’arte della lavorazione del legno, ha ben presto affermato il suo ruolo di produttore d’eccellenza anche a livello internazionale, grazie alla fattura squisitamente artigianale dei suoi strumenti. (aise)