Sofia: l’Ambasciatore Apicella apre la II Conferenza Internazionale “Governance trasformativa per la crescita del business”

SOFIA\ aise\ - Il 1 ottobre l’Ambasciatore d’Italia a Sofia, Marcello Apicella, è intervenuto in occasione della seconda edizione della Conferenza Internazionale “ESG: Governance trasformativa per la crescita del business”, organizzata da Confindustria Bulgaria, con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia a Sofia e in collaborazione con l’UN Global Compact Network Bulgaria e Network Italia che si è tenuta presso l’Intercontinental Hotel di Sofia.
Nel suo intervento, l’Ambasciatore ha sottolineato come la governance rappresenta l’elemento realmente trasformativo di un’impresa, osservando come le nuove generazioni attribuiscano grande valore alla missione etica e alla sostenibilità delle aziende. Richiamando le sfide geopolitiche attuali, l’Ambasciatore Apicella ha in conclusione ribadito di come anche i settori più sensibili dovrebbero essere inclusi in un quadro ESG.
Dopo i saluti ufficiali dell’Ambasciatore Apicella, del Presidente di Confindustria Bulgaria, Roberto Santorelli, e del Presidente dell'UN Global Compact Network Bulgaria Dimitar Tsotsorkov hanno preso la parola la Direttrice Esecutiva dell'UN Global Compact Network Bulgaria, Darina Georgieva e la Direttrice Esecutiva dell'UN Global Compact Network Italia, Daniela Bernacchi. Quest'ultima ha presentato il concetto di “gestione trasformativa” come strategia aziendale vincente e motore dello sviluppo sostenibile.
Il Forum si è concluso con un panel in cui sono state presentate le buone pratiche in Italia e in Bulgaria in tema di tema governance. Hanno preso parte a questo panel il Direttore Esecutivo dell’Agenzia bulgara per gli investimenti Mila Nenova, il Direttore Esecutivo dell'Associazione “Trasparenza senza frontiere" Kalin Slavov, la Responsabile ESG UniCredit Bulbank Bilyana Mladenova-Mileva, l’Amministratore delegato di Protiviti Luca Medizza e il Responsabile IT di Synergyc Giorgio Gavioli.
L’evento era rivolto ai dirigenti e rappresentanti di aziende coinvolti in tematiche ESG, esperti di sviluppo sostenibile, rappresentanti di istituzioni, sindacati dei datori di lavoro e del mondo accademico. (aise)