Spagna: l’Ambasciatore Buccino Grimaldi a Saragozza

MADRID\ aise\ - Missione a Saragozza per l’Ambasciatore d’Italia in Spagna, Giuseppe Buccino Grimaldi.
Dopo un saluto alla Presidente del Parlamento regionale, Marta Fernández Martín, e una visita della sede delle Cortes de Aragón, il gioiello mudéjar del Palacio de Aljafería, patrimonio dell’umanità dal 2001, l’Ambasciatore ha partecipato ad una tavola rotonda di presentazione delle opportunità di investimento e collaborazione industriale con la Comunità Autonoma dell’Aragona, organizzata dall’Ambasciata e dall’Ufficio ICE a Madrid e la sezione aragonese della Confederación Española de Organizaciones Empresariales (CEOE).
Intervenendo durante l’evento, a cui hanno partecipato oltre 60 imprese aragonesi nei settori automotive, energia, consulenza, logistica e alimentazione, Buccino Grimaldi ha ricordato come Italia e Spagna siano partner naturali e come la nostra vicinanza geografica e culturale si rifletta in una profonda integrazione economica che, negli ultimi anni, ha assunto un carattere sempre più strategico. La Spagna è il secondo Paese, dopo gli Stati Uniti, per gli investimenti diretti esteri italiani, passati dai 47 miliardi del 2023 ad oltre 55,5 miliardi di euro che sostengono oltre 107.000 posti di lavoro (0,5% dell’occupazione nazionale spagnola), a fronte dei quali crescono anche gli investimenti diretti spagnoli in Italia che superano i 24 miliardi ed hanno registrato un incremento del 50% negli ultimi quattro anni.
Trattasi “non solo di flussi di capitale, ma veri e propri strumenti di cooperazione concreta, capaci di generare innovazione tecnologica, formazione qualificata e crescita sostenibile, creando benefici duraturi tanto per le imprese quanto per le comunità locali”, ha sottolineato l’Ambasciatore, che ha ricordato il recente Forum bilaterale di Madrid tra Confindustria e CEOE, durante il quale è stato siglato il “Patto del Mediterraneo”, un impegno comune per la neutralità tecnologica, la riduzione dei costi dell’energia e un Green Deal equo e compatibile con la crescita delle imprese.
Molto apprezzato è stato anche il video-intervento del Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ambasciatore Riccardo Guariglia, già Capo Missione a Madrid, che ha evidenziato come la stabilità politica, il positivo quadro macroeconomico e il dinamismo del tessuto industriale italiano siano ulteriori fattori capaci di spingere le imprese spagnole a continuare ad investire in Italia.
Nel corso dell’evento sono stati presentati alcuni casi di particolare successo di aziende spagnole che hanno investito in Italia: il Gruppo Saica e Brembo. (aise)