“Urban Mobility 2.0”: il MOST si presenta a Madrid con l’Ambasciata

MADRID\ aise\ - Il Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile (MOST), finanziato nell'ambito del programma NextGeneration UE, si presenta all'ecosistema spagnolo della ricerca e dell'innovazione, in un workshop in programma il 9 maggio all'Universidad politécnica di Madrid.
L'evento intitolato “Urban Mobility 2.0” è organizzato in collaborazione con il Centro de Investigación del Transporte (TRANSyT) dell’Universidad Politécnica di Madrid e con l'Ambasciata d'Italia a Madrid e si inserisce nell'ambito delle iniziative promosse dall'Ambasciata stessa per celebrare la Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo 2025.
La mobilità sostenibile rappresenta una sfida cruciale per il futuro delle nostre città e del nostro pianeta. Il Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile (MOST) si impegna a promuovere soluzioni moderne, sostenibili e inclusive attraverso la collaborazione con università, enti di ricerca e grandi aziende. L'obiettivo è trasformare il sistema della mobilità in Italia, rendendolo un modello di sostenibilità per il futuro.
MOST adotta un modello dinamico di partenariato pubblico-privato per favorire la cooperazione tra diverse eccellenze accademiche e industriali, sviluppando programmi di ricerca avanzati e soluzioni che rispondano alle esigenze del mercato. In qualità di piattaforma aggregatrice, MOST svolge il ruolo di stakeholder internazionale in grado di promuovere nuove collaborazioni e progetti congiunti, nonché di valorizzare i risultati raggiunti facilitando il processo di transizione “dalla ricerca al mercato”.
In quest'ottica il potenziamento della mobilità urbana è un elemento chiave per MOST, che mira a migliorare la qualità della vita nelle città attraverso soluzioni di trasporto innovative e sostenibili. Promuovere infrastrutture e servizi di mobilità dolce, come percorsi pedonali e ciclabili e la mobilità elettrica, è essenziale per ridurre la congestione e migliorare la qualità dell'aria.
Il seminario “Urban Mobility 2.0 - L'ascesa dei veicoli intelligenti e delle infrastrutture intelligenti” mira a presentare i risultati della ricerca accademica, mostrare soluzioni innovative sviluppate da attori industriali e facilitare lo scambio di buone pratiche.
Il raggiungimento di questi obiettivi promuoverà la diffusione di una mobilità urbana più verde, resiliente, accessibile e competitiva, contribuendo alla decarbonizzazione e alla transizione verso un'economia circolare.
L’evento sarà aperto alle 1.30 dai saluti istituzionali dell’ambasciatore d’Italia in Spagna, Giuseppe Maria Buccino Grimaldi, del vice rettore della Universidad Politécnica de Madrid, Alberto Garrido Colmenero, della coordinatrice generale della Mobilità del Municipio di Madrid, María José Aparicio Sanchiz, del direttore generale del MOST, Gianmarco Montanari, e del direttore della Escuela de Ingenieros de Caminos, C.P. (UPM), José Miguel Atienza Riera.
Seguiranno sino al pomeriggio dibattiti e tavole rotonde sul tema con la partecipazione di esperti e studiosi spagnoli e italiani. (aise)