Comites e dintorni (2)

ROMA – focus/ aise – È stata convocata il prossimo 9 settembre l’assemblea ordinaria del Comites di Manchester presieduto da Cesare Ardito. I lavori inizieranno alle 18:00 (UK) e saranno trasmessi in diretta sulla pagina Facebook del Comites.
Questo l’ordine del giorno: 1. Approvazione dei verbali delle assemblee precedenti; 2. Bilancio preventivo 2026 – esame e approvazione; 3. Progetto commemorazione “Arandora Star” – esame e deliberazione; 4. Progetto integrativo “Diario di Sapori eMigranti” – esame e deliberazione; 5. Sportello comunicazione; 6. Petizione “Istituzione di una rappresentanza consolare sull’Isola di Man” – deliberazione; 7. Progetto “Gocce d’Italia” in versione cinematografica – esame e deliberazione; 8. Richiesta contributo economico e organizzativo “A Cultural Evening and Cake Fair” – esame e deliberazione; 9. Richiesta contributo economico e organizzativo presentazione consorzio Italian Drama UK – esame e deliberazione; 10. Richiesta contributo economico e organizzativo Autumn Term (Mamma Mia Liverpool) – esame e deliberazione; 11. Organizzazione incontro con la comunità (Bradford) – esame e deliberazione; 12. Ordine del giorno CGIE sul Consolato di Manchester – discussione e ratifica; 13. Relazioni feste carnevale York e Manchester; 14. Calendarizzazione riunioni – discussione; 15. Varie ed eventuali.
Eventuali domande possono essere inviate all'indirizzo comitesmanchester@yahoo.co.uk come parte del servizio di Sportello che il Comites offre alla comunità.
Riflettere sul passato, analizzare il presente e prevedere insieme un futuro inclusivo in cui i bisogni e le aspirazioni delle giovani generazioni siano veramente ascoltati e valorizzati. Con questo obiettivo, il Comites di Adelaide e la South Australia Multicultural Commission stanno organizzando un incontro dedicato ai giovani della comunità italiana nel Sud Australia.
L’incontro, spiega la Commissione, nasce alla luce del Forum tenuto nelle scorse settimane durante il quale “è stata evidenziata l'importanza di coinvolgere le nuove generazioni”.
La partecipazione è solo su invito: la Commissione, quindi, ha invitato associazioni e club a segnalare i soci più giovani affinchè partecipino all’incontro.
Ulteriori informazioni possono essere richieste alla Presidente della Commissione, Luisa Greco, all'indirizzo luisaggreco@gmail.com.
Anche nel secondo semestre del 2025 il Comites di Oslo organizza alcuni corsi di norvegese per la comunità italiana. Tutti i corsi avranno un monte ore di 26 ore, distribuite su 13 settimane di corso, e saranno tenuti – sia in presenza che online – da Grazia Lombardi.
I corsi inizieranno a settembre.
Livello A1.1 in presenza: corso base per principianti assoluti di livello A1.1 – da Mercoledì 10 settembre a Mercoledì 26 novembre, dalle ore 17.00 alle ore 18.30.
Livello A1.1 online: corso base per principianti assoluti di livello A1.1 – da Mercoledì 10 settembre a Mercoledì 26 novembre, dalle ore 10.00 alle ore 11.30.
Livello A1.2 online: corso base per principianti di livello A1.2 – da Giovedì 11 settembre a Giovedì 20 novembre, dalle ore 10.00 alle ore 11.30. Link alle iscrizioni:
Livello A2.1 in presenza: corso di livello A2.1 – da Mercoledì 10 settembre a Mercoledì 26 novembre, dalle ore 18.30 alle ore 20.00.
Livello A2.1 online: corso di livello A2.1 – da Mercoledì 10 settembre a Mercoledì 26 novembre, dalle ore 12.00 alle ore 13.30.
Livello B1.3 online: corso di livello B1.3 – da Giovedì 11 settembre a Giovedì 20 novembre, dalle 12.00 alle 13.30.
Per le iscrizioni, si seguirà il principio norvegese “førstemann til mølla” (“prima arrivato, prima servito”); i primi a completare la procedura di iscrizione, potranno avere accesso ai corsi.
Verrà data la priorità agli studenti in corso, agli iscritti AIRE, ai residenti in Norvegia.
Per avere tutte le informazioni sui corsi ci si può rivolgere alla docente, Grazia Lombardi (grazia.lombardi@hotmail.com - +47 93846546).
I link per la registrazione sono disponibili sulla pagina facebook del Comites. (focus\aise)