Comites e dintorni (2)

ROMA – focus/ aise – Si è tenuta la scorsa settimana a Buenos Aires l’assemblea del Comites presieduto da Dario Signorini. All’incontro ha partecipato anche il Console generale Carmelo Barbera, come riporta la consigliera Gaia Marchiori nel suo resoconto della riunione.
In questa occasione, scrive Marchiori, il Console Barbera ha presentato i dati sui servizi consolari e illustrato le novità introdotte dalla nuova legge sulla cittadinanza. Il Console ha quindi annunciato diversi eventi e progetti per settembre: dall'apertura della nuova Scuola Foscolo a Ituzaingó, alla nuova edizione della Diplomatura in Studi e gestione delle istituzioni della collettività italiana in Argentina, passando per le iniziative culturali, sportive e di integrazione e accennando alle prossime missioni che porteranno rappresentanti istituzionali dall'Italia in Argentina.
Il Presidente Signorini, continua Marchiori, ha illustrato lo stato di avanzamento di progetti culturali come “La voce del Comites” (podcast e radio), mentre Antonio Morello, consigliere Cgie, ha fatto una sintesi del dibattito sulla cittadinanza svolto nell’assemblea plenaria che ha riunito il Consiglio generale a Roma nel giugno scorso.
Durante l’incontro è stato infine evidenziato l'avanzamento dell’iter legislativo per il Museo Italiano delle Migrazioni, che è a un passo dall'ottenere la sua sede per 30 anni.
Musica, film, arte, cultura, incontri e molto altro ancora. Brighton si colora d'Italia in occasione della prima edizione del BIF-Brighton Italian Festival organizzato con il supporto del Comites di Londra.
Numerosi gli appuntamenti da segnarsi in agenda che si svolgeranno dal 2 al 24 ottobre in diversi luoghi della cittadina britannica. Il 4 ottobre, in particolare, il Pier in Madeira Drive ospiterà la serata ufficiale di lancio del festival e il 24 ottobre l’Old Ship Hotel una Italian Opera Night; e ancora in tre diverse giornate il Vespa Club di Brighton aprirà le sue porte al pubblico mentre ogni giovedì in Preston road si terranno workshop per imparare a cucinare la pizza e altri piatti italiani.
Per saperne di più e prenotare i propri posti si può visitare il sito internet ufficiale a questo link.
Il Brighton Italian Festival è nato per iniziativa del giornalista e regista italiano William Ranieri, da 22 anni nel Regno Unito. La sua è una “lettera d’amore” al proprio Paese del quale il festival intende celebrare il lato più vibrante e sentimentale.
Ranieri è anche il direttore artistico della rassegna, che presenterà più di 20 eventi lungo il mese di ottobre, che spazieranno dal cibo alla musica, dal cinema alla lingua, dal benessere alla comunità, infondendo a Brighton quella dolce vita tutta italiana.
Si terrà il prossimo 30 ottobre alle ore 20.00 presso il Camelot Lounge, a Sydney, il Jukebox Italiano organizzato dal Comites del New South Wales, Australia.
Una serata di musica italiana con Ileana Pipitone, Carlotta Centanni e Mocambo Jam che porteranno gli astanti in un viaggio di ritorno nell'epoca d'oro della canzone italiana: da Mambo Italiano e Volare alle opere senza tempo di Paolo Conte, Lucio Battisti e Fabrizio De André.
E in questa serata, il Comites annuncerà anche il vincitore del Premio Italo-Australiano dell'anno 2025, riconoscendo chi ha dimostrato passione per la cultura italiana e un forte impegno per la comunità italo-australiana.
L’evento organizzato dal Comites è realizzato con il supporto del Consolato Generale d'Italia a Sydney e dell’Istituto Italiano di Cultura Sydney. (focus\aise)