Comites e dintorni (2)

ROMA – focus/ aise – Saranno tanti e diversi gli appuntamenti dell'autunno ai quali il Comites Scozia e Irlanda del Nord prenderà parte in diverse città della circoscrizione a partire dal 20 settembre fino al 17 ottobre.
A Belfast, in Irlanda del Nord, il 20 settembre è in programma il Karaoke Italiano dalle 15.00; poi, l'11 ottobre ci sarà l'Italian Folk Dances alle ore 17.00; e infine, il 23 novembre l'evento per bambini "A Wander Fool Word" alle ore 13.30.
A Edimburgo si parte il 4 ottobre, con il "Viaggio al Centro della Lingua Italiana", un evento per bambini e ragazzi in programma alleore 11.00; l'8 novembre è in programma "Poor Piero", alle 19.00; e infine il 25 novembre, con "Am I really home? A Journey Through the Literary Voices of Italian Scottish Women", in programma con un doppio appuntamento prima alle 12.30 poi alle 17.00.
Per chiudere, due appuntamenti anche a Glasgow, dove il 9 ottobre è in programma "Heritage and Horizons: Italian Women Shaping Scotland", ore 18.00; e il 17 ottobre è in programma Mastodascia, ore 18.45.
Come si scrive un CV efficace in Svizzera? Cosa dire (e non dire) in un colloquio? Come valorizzare le proprie esperienze? Queste le domande al centro del quinto incontro della serie "Dritti al Punto" promossa dal Comites di Ginevra. Dedicato agli italiani a Ginevra che vogliono capire meglio come muoversi nel mercato del lavoro svizzero - chi cerca il primo impiego, chi vuole cambiare ruolo, o chi semplicemente vuole migliorare le proprie capacità di presentarsi in modo chiaro, professionale ed efficace – l’incontro si terrà il 24 settembre dalle 18.30 all’Université Ouvrière de Genève (Sala Berenstein - Place des Grottes 3).
A guidare la conversazione sarà Luigi Pierleoni, esperto in gestione delle risorse umane con oltre 20 anni di esperienza in Procter & Gamble, oggi consulente indipendente. Condividerà consigli pratici e risponderà alle domande dei connazionali che si iscriveranno all’indirizzo bit.ly/drittialpunto-lavoro.
L’evento è gratuito, seguirà un aperitivo offerto dal Comites.
Il Comites di Sydney ha annunciato l’apertura di un nuovo Sportello Informativo a disposizione della comunità italiana residente nel Nuovo Galles del Sud, Australia.
Il servizio, accessibile sia online tramite WhatsApp che in presenza, ha come obiettivo esclusivo quello di offrire orientamento per individuare le procedure corrette e le fonti istituzionali competenti, senza entrare nella preparazione delle pratiche consolari, che resta responsabilità del cittadino.
Lo sportello WhatsApp è attivo al numero 0493 471 717, al quale i cittadini possono inviare richieste per ricevere indicazioni su dove reperire informazioni ufficiali.
Lo sportello fisico sarà invece operativo presso la Biblioteca Comunale di Haberfield, al 78 di Dalhousie Street, nelle date del 25 settembre, 28 ottobre e 27 novembre, dalle ore 10:00 alle ore 12:00.
“Con questo sportello vogliamo offrire un punto di riferimento concreto alla nostra comunità”, ha dichiarato il presidente del Comites NSW, Luigi Di Martino. “Non forniamo assistenza nella compilazione delle pratiche, ma indichiamo le procedure e le fonti ufficiali a cui rivolgersi, in modo che ciascun cittadino possa muoversi con maggiore chiarezza e sicurezza”.
Il progetto è attualmente pilota: sarà valutato sulla base alla risposta della comunità e potrà essere potenziato o esteso nel corso del 2026, se la risposta risulterà positiva. (focus\aise)