Comites e dintorni (2)

ROMA – focus/ aise – Per il Comites di Houston la riunione del 6 settembre scorso è stata l’occasione per fare il punto sullo status dei servizi consolari insieme al console generale Mauro Lorenzini. Si è trattato di un “confronto importante e aperto”, cui hanno partecipato anche i cittadini presenti tra il pubblico, spiegano dal Comites, che ringrazia per questo il console.
Come è stato rilevato durante la riunione, “l’ufficio consolare è sottoposto a una grande richiesta di servizi rispetto al personale attualmente in servizio, a cui si aggiunge la mancanza temporanea di un Consolato Onorario a Dallas”. Quest’ultimo dovrebbe essere ripristinato entro fine anno, il che, ha spiegato il Comites, permetterà ai cittadini di Dallas di ottenere il passaporto e altre pratiche in loco, senza doversi recare a Houston.
Sollecitato dal Comites, il console generale Lorenzini ha riferito che, “per venire incontro alle esigenze della comunità”, nel mese di ottobre e precisamente l’1 e il 2 sono previste due giornate passaporti a Dallas e in Oklahoma. Gli appuntamenti potranno essere concordati solo tramite il portale Prenotami.
Nei prossimi mesi, il Comites ha assicurato che continuerà a confrontarsi con il console generale Lorenzini sullo status dei servizi consolari e a “riportare la voce e le esigenze della comunità”.
Un incontro informativo dedicato “a temi importanti per la nostra comunità”: ad organizzarlo, il 21 ottobre prossimo, è il Comites di Chambery. L’incontro si terrà dalle 18.00 alle 20.00 in una sede ancora da confermare.
Certi, invece, i temi che saranno trattati: la nuova legge sulla cittadinanza; la fine della carta di identità cartacea e un confronto sui bisogni della comunità.
Seguirà un momento conviviale.
Con l'inizio del nuovo anno scolastico, tornano i Corsi di Lingua e Cultura italiana per bambini del Comites del Lussemburgo.
I corsi di lingua italiana sono rivolti ai bambini dai 3 ai 14 anni, italofoni o principianti, scolarizzati nel sistema pubblico lussemburghese o in scuole private o internazionali.
“I corsi – spiega il Comites – prevedono attività per l’acquisizione, il consolidamento e lo sviluppo della produzione orale e scritta e offrono ai bambini un'importante opportunità di praticare la lingua italiana al di fuori del contesto familiare. Il corso propone, allo stesso tempo, un viaggio affascinante alla scoperta della cultura e delle tradizioni italiane, dell’arte e storia del Bel Paese, grazie all'uso di mappe, video e attività ludiche”.
I corsi sono aperti ai bambini di qualsiasi nazionalità, secondo un principio di inclusione e non è richiesta una conoscenza preliminare della lingua.
I corsi inizieranno martedì 23 settembre (Junglinster) e sabato 27 settembre (Niederanven). Ci si iscrive a questo link.
Per fissare una lezione di prova gratuita si può scrivere all'indirizzo e-mail progetti@comites.lu. (focus\aise)