Comites e dintorni (2)

ROMA – focus/ aise – Grande partecipazione il 13 novembre, all’incontro “Oltre il ripudio: guerra e Costituzione oggi” organizzato dal Comites di Berlino.
Relatore dell’evento è stato Lorin Decarli, giurista e docente dell'Università Humboldt nonché volontario relatore dell'organizzazione Emergency, che ha guidato questo primo appuntamento dedicato all’articolo 11 della Costituzione italiana e al suo significato oggi, in un mondo attraversato da nuovi conflitti e tensioni internazionali.
L’incontro ha suscitato un profondo interesse e un vivace dibattito tra i presenti: molte persone hanno espresso il desiderio di poter approfondire ulteriormente questi temi. Per questo motivo, il Comites di Berlino, insieme a Lorin Decarli, si è impegnato a riproporre l’incontro all’inizio del prossimo anno, per continuare il percorso di riflessione e confronto sui valori costituzionali che fondano la nostra democrazia.
All’evento di ieri ha partecipato anche la vice presidente del Comites, Amelia Massetti, che, prendendo la parola, ha sottolineato l’importanza di mantenere viva la memoria e l’attualità dei principi costituzionali, oggi più che mai messi alla prova.
Il ciclo di incontri del Comites proseguirà con altri appuntamenti dedicati ai diritti, alla giustizia e alla democrazia tenuti sempre da Lorin Decarli.
In occasione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo 2025, giovedì prossimo 20 novembre alle ore 18.30, presso il salone del Consolato Generale d’Italia di Nizza, si terrà l’incontro organizzato dal Comites della città francese con ospite Alberto Sanna che presenterà con testi e musica “Kalaritana”.
Dopo la presentazione, seguirà la degustazione di prodotti tipici sardi.
Consolato e Comites hanno quindi spiegato che per partecipare è necessario scrivere a segreteria.nizza@esteri.it e prenotarsi. (focus\aise)